Attento agli interessi del proprio Paese, ma consapevole, con lungimiranza, che ricchezza e progresso possono avere più strada se ce n’è per tutti.

Attento agli interessi del proprio Paese, ma consapevole, con lungimiranza, che ricchezza e progresso possono avere più strada se ce n’è per tutti.
Lo Stato non può scendere a patti o cercare mediazioni con le mafie, neanche con un singolo mafioso, neanche nella premialità del sistema penale.
Sorprendersi per il risultato in Umbria è da sciocchi. O da molto furbi. Si può comunque provare a trarre un paio di indicazioni utili per il futuro
Se si crede nelle cose che si fanno, bisogna avere il coraggio di correggere laddove è necessario, ma insistere sul terreno delle scelte politiche
Sto rimuginando di chiedere di entrare servilmente nel Forum delle donne di Articolo Uno, partito di cui sono dirigente, ma anche militante femminista.
Prendiamo spunto dalle improvvide parole di Bellanova per tornare sul tema dell’uguaglianza di fronte alle possibilità, che lo stato dovrebbe garantire
Bisognerebbe creare un sistema per cui, come per i professionisti e le ristrutturazioni, vi sia una trattenuta alla fonte; questo creerebbe tre vantaggi
Rabbia, impotenza, sconcerto. Sono i sentimenti che affollano la mia mente davanti all’ennesimo e clamoroso ratto operato ai danni dei curdi.
La sinistra dovrebbe capire che il nuovo proletariato è formato anche dal mondo delle piccole partite iva. Non consentiamo che se ne occupi solo la destra