Torniamo al popolo compagni, ma anche ai ceti riflessivi e agli intellettuali

| L_Antonio comunicazione, insediamento, intellettuali, politica, popolo, sinistra, social, e territorio

Le regole della comunicazione-politica impongono di intraprendere la lotta egemonica sui media, nelle istituzioni e sui social, novelle casematte gramsciane

Alfredo Morganti Giorgio Piccarreta

Alfredo Morganti è da sempre appassionato di politica e di sinistra. Ama scrivere. Suona la batteria. Da qualche tempo si è scoperto poeta. Giorgio Piccarreta è funzionario del Comune di Roma. Coltiva orti, letture, l’amore e, fin da piccolo, la passione per la politica. Di sinistra.

LEGGI L'ARTICOLO
giovani

Caro Di Battista, sulla Libia e sui migranti ti rinfresco un po’ la memoria

| politica #magliettarossa, Grillo, Libia, M5S, Magliette rosse, Messico, migranti, Salvini, e Trump

Se quelli delle magliette rosse sono i “lacchè di Napolitano”, prima o poi qualcuno dirà dei tuoi militanti che sono gli “scendiletto di Salvini”. Dunque, eviterei questo linguaggio. Siete al governo, avete il dovere delle risposte.

Arturo Scotto

Nato a Torre del Greco il 15 maggio 1978, militante e dirigente della Sinistra giovanile e dei Ds dal 1992, non aderisce al Pd e partecipa alla costruzione di Sinistra democratica; eletto la prima volta alla Camera a 27 anni nel 2006 con l'Ulivo, ex capogruppo di Sel alla Camera, cofondatore di Articolo Uno di cui è coordinatore politico nazionale. Laureato in Scienze politiche, ha tre figli.

LEGGI L'ARTICOLO

Scettri, rosari e mostri politici. Mappa segreta per l’antidoto ai populismi

| politica D'Alema, Dugin, Fusaro, Gobetti, populismi, populismo, e Putin

La scorsa settimana si è recato in Italia, per una serie di conferenze pubbliche (e incontri privati) un signore sconosciuto ai più. La notizie è stata data attraverso un unico, breve, articolo sulla stampa nazionale. Occhi penetranti, incarnato pallido, barba lunga e ben curata. Il suo nome è Alexandr Dugin ed è l’ideologo di Vladimir … Continued

Gabriele D'amico

Torinese, avvocato, appassionato di diritto ed economia della cultura, dottorando fra Berlino e Gerusalemme in diritti umani e diversità culturale. Consapevolmente olivettiano, credo nella capacità umana di superare la gregarietà del sistema limbico e ragionevolmente spero in un futuro di sviluppo umano integrale.

LEGGI L'ARTICOLO

Cambiamo in meglio la vita alla gente, e avranno di nuovo fiducia in noi

| politica amministrazione, governo, lavoro, qualità della vita, sanità, scuola, e sinistra

Il centrosinistra di governo ha subito sconfitte di cui sembra non capire il motivo. Ma guardando alla vita quotidiana della gente, il perché è chiaro.

Mauro Cedarmas

Libero professionista, broker assicurativo. Segretario regionale di Articolo Uno del Friuli Venezia Giulia

LEGGI L'ARTICOLO

La sinistra verso nuove terre. Riflessioni sul libro di Gianni Cuperlo

| Cultura Cuperlo, In viaggio, partito, partito democratico, e sinistra

Elaborare una nuova identità è un passaggio obbligato per recuperare fiducia e consensi perduti e soprattutto superare la frattura prodotta dal renzismo.

Federico Fornaro

Capogruppo di Liberi e Uguali alla Camera. Senatore nella XVIIª legislatura. Tra le sue ultime pubblicazioni: "Fuga dalle urne. Astensionismo e partecipazione elettorale dal 1861 a oggi" (Epoké, 2016) e "Elettori ed eletti. Maggioritario e proporzionale nella storia d'Italia" (Epoké, 2017).

LEGGI L'ARTICOLO

Dalla Costituzione al Contratto: ecco la tragedia della Terza Repubblica

| politica comitato di conciliazione, Conte, contratto, Di Maio, governo conte, Salvini, e terza repubblica

Rousseau è diventato il nome di un sistema operativo che viene usato contro la visione del buon Jean-Jacques. Contratto è il nome dato ad un accordo di consorteria che cancella totalmente l’idea rousseauiana del contratto sociale.

Gabriele D'amico

Torinese, avvocato, appassionato di diritto ed economia della cultura, dottorando fra Berlino e Gerusalemme in diritti umani e diversità culturale. Consapevolmente olivettiano, credo nella capacità umana di superare la gregarietà del sistema limbico e ragionevolmente spero in un futuro di sviluppo umano integrale.

LEGGI L'ARTICOLO

Viene giù tutto, per la sinistra è tempo di ricostruire dalle fondamenta

| politica amministrative 2018, centrosinistra, Lega, pd, Salvini, e sinistra

Questioni che non possono cedere il passo al prossimo tweet o alla prossima agenzia. Identità. Cultura politica. Non c’è bellezza nelle rovine.

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Un governo nordista, un ministero vuoto e un Sud ingannato

| politica contratto, governo conte, Lezzi, Mezzogiorno, e Sud

Nel “contratto” prevale lo spirito leghista e il Sud viene cancellato. Il Movimento 5 Stelle accetta un ministero inconsistente e senza obiettivi né risorse

Salvatore Piconese

Sindaco di Uggiano La Chiesa e Coordinatore Provinciale di ArticoloUno Mdp Lecce

LEGGI L'ARTICOLO

Facciamo il partito, ma facciamolo sul serio. Anche un po’ reazionario

| L_Antonio democrazia, Leu, Liberi e Uguali, partiti, e partito

Sarebbe “reazionario” un partito che “resista” al presunto “progresso” attuale, che vede sulla scena, al più, marchi politici occupati da leader ingombranti

Alfredo Morganti Giorgio Piccarreta

Alfredo Morganti è da sempre appassionato di politica e di sinistra. Ama scrivere. Suona la batteria. Da qualche tempo si è scoperto poeta. Giorgio Piccarreta è funzionario del Comune di Roma. Coltiva orti, letture, l’amore e, fin da piccolo, la passione per la politica. Di sinistra.

LEGGI L'ARTICOLO