Tortura, la legge che manca. I dannati della Diaz salvi grazie all’Europa

| Italia diaz, Europa, G8, e tortura

L’Europa ha sopperito al vulnus legislativo dell’Italia che, lungi dal formalizzare il reato di tortura, ha permesso ai carnefici fulgide carriere. L’impunità del carnefice determina uno stato di paralisi della parola della vittima, creando una situazione di afflizione nella quale la violenza si ripete all’infinito, senza mai liberare chi ne è stato oggetto

Maurizio Montanari

Psicoanalista. Responsabile del centro di psicoanalisi applicata LiberaParola di Modena (www.liberaparola.eu). Membro Eurofederazione di psicoanalisi

LEGGI L'ARTICOLO

Lettera aperta a un millennial, mio coetaneo

| Italia articolo 1, giovani, millennial, millennials, partikto democratico, e referendum

Noi giovani, come sai, siamo erroneamente ritenuti apatici e disinteressati alla politica: erroneamente, perché il 4 dicembre, il 25 aprile, i referendum sono appuntamenti che ci appassionano. Tu hai votato Cinque stelle, io ho votato Pd. Abbiamo avuto torto entrambi. Ora ti chiedo: segui Articolo 1, anche per criticarlo

Roberto Bertoni

Nato a Roma il 24 marzo 1990. Giornalista free lance, scrittore e poeta. Militante del Pd fin dalla fondazione, lo ha abbandonato nel 2014 in dissenso con la riforma costituzionale e con l'impianto complessivo del renzismo. Non se ne è mai pentito.

LEGGI L'ARTICOLO

Torna a giocare con noi, Barack: ci manchi

| Italia obama, obama milano, e renzi

Obama a Milano cena con Renzi, Todini e Della Valle, parla (pagato profumatamente) di cibo e sostenibilità e dice che i giovani batteranno i populsimi. Ma non è più il presidente americano. Che spreco.

Poldo

Poldo crede nei piccoli spunti. E negli spuntini.

LEGGI L'ARTICOLO

Perdere il lavoro.
Nuove fragilità nel tempo della crisi

| Italia crisi, depressione, lavoro, omicidi, psicoanalisi, Raiti, e suicidi

Uso di antidepressivi in aumento, suicidi e omicidi improvvisi. Perché perdere il lavoro, oggi, si tramuta sempre di più in una inappellabile sentenza di fine corsa? Il lavoro è anche una terapia, e un’identità

Maurizio Montanari

Psicoanalista. Responsabile del centro di psicoanalisi applicata LiberaParola di Modena (www.liberaparola.eu). Membro Eurofederazione di psicoanalisi

LEGGI L'ARTICOLO

Lezioni dalla Francia: perché fermare la destra non ci basterà

| Europa ballottaggio, France Insoumise, Francia, Hamon, Le Pen, Macron, Melenchon, e sinistra

Arturo Scotto sul ballottaggio francese: tifiamo Macron, Melenchon sbaglia. Ma non è detto che il popolo di sinistra sia disposto per sempre a votare il meno peggio pur di fermare Le Pen e ogni destra

Arturo Scotto

Nato a Torre del Greco il 15 maggio 1978, militante e dirigente della Sinistra giovanile e dei Ds dal 1992, non aderisce al Pd e partecipa alla costruzione di Sinistra democratica; eletto la prima volta alla Camera a 27 anni nel 2006 con l'Ulivo, ex capogruppo di Sel alla Camera, cofondatore di Articolo Uno di cui è coordinatore politico nazionale. Laureato in Scienze politiche, ha tre figli.

LEGGI L'ARTICOLO

Diciamo sì al civismo, ma sì anche alla politica

| L_Antonio civismo, pisapia, politica, e sindaci

Le coalizioni civiche nascono fuori e lontano dai partiti. Ma oltre a partecipazione e trasparenza serve la politica: un’idea condivisa di paese e di città. Servono forze politiche pronte a rimettersi in gioco. E serve profondità

Alfredo Morganti Giorgio Piccarreta

Alfredo Morganti è da sempre appassionato di politica e di sinistra. Ama scrivere. Suona la batteria. Da qualche tempo si è scoperto poeta. Giorgio Piccarreta è funzionario del Comune di Roma. Coltiva orti, letture, l’amore e, fin da piccolo, la passione per la politica. Di sinistra.

LEGGI L'ARTICOLO

“Sì, Pisapia può unirci”: parla Ruvolo, il sindaco civico di Caltanissetta

| Italia caltanissetta, centrosinistra, civismo, nuovo centrosinistra, pisapia, ruvolo, e sindaco

Civismo, partecipazione, nuovo centrosinistra: Pisapia può riconnettere con la politica un mondo civico fuori dai partiti? Per Giovanni Ruvolo, sindaco di Caltanissetta, questo è possibile se c’è riconoscimento reciproco

Chiara Geloni

Giornalista mai neutrale, per passione e per scelta. Onestà verso il lettore è dichiarare il proprio punto di vista. Dirige questo sito. Apuana.

LEGGI L'ARTICOLO

La danza della mescolanza: un film sulla rinascita di Riace

| Italia #insiemesenzamuri, calabria, cnca, immigrati, immigrazione, integrazione, mescolanza, passepartout, riace, e un paese di calabria

Riace è un borgo calabrese che stava morendo di abbandono e di invecchiamento. Case vuote, denatalità, giovani in fuga alla ricerca di realizzazione. Per certi versi niente di particolarmente diverso da quello che sta succedendo, se non in tutta Europa, in tante parti dell’Italia, che attraversa una lunga e complicata crisi strutturale da decenni, molto … Continued

Mauro Mercatanti
Nasco il 12 aprile 1970, lo stesso giorno che il Cagliari vinse il campionato. Non è mai più successo (che nascessi, intendo). Mi trasferisco a Milano che avevo un anno per motivi di lavoro (di mio padre, non miei). Sono fondatore e amministratore di Ideificio, piccolo centro di creatività permanente.

LEGGI L'ARTICOLO

“Per tutta una vita”: un ricordo di Pio La Torre

| Italia mafia e pio la torre

L’essenza di questa storia è racchiusa nella forza di quattro parole, quasi sussurrate dal Generale Dalla Chiesa al termine dell’ennesimo funerale di Stato celebrato a Palermo nella primavera di trentacinque anni fa, nel pieno della mattanza scatenata dai Corleonesi per assicurarsi il controllo di Cosa Nostra. “Generale, perché hanno ammazzato Pio La Torre?”. “Per tutta … Continued

Carlo Dore jr.

Quarantadue anni, cagliaritano, docente universitario. Da sempre a sinistra, senza mai cambiare verso.

LEGGI L'ARTICOLO