Trump ha diritto di dire la sua sulla più importante piattaforma di comunicazione? Twitter ha diritto di non fargli dire la sua più su nulla?

Trump ha diritto di dire la sua sulla più importante piattaforma di comunicazione? Twitter ha diritto di non fargli dire la sua più su nulla?
Non è un sistema che sappia autotutelarsi; è sempre occupabile dal più forte. E oggi il più forte è colui che sa gestire la comunicazione, colui che ha più soldi, colui che fomenta e trae vantaggio dalle divisioni
Nel mondo multipolare di oggi sarebbe esiziale confinarsi al ruolo di sentinella di un potere americano che si mostra sempre più autoreferenziale
«Tutto è impossibile, fino al momento in cui accade». In attesa del SuperTuesday, Bernie Sanders è ormai avvertito come il favorito alle primarie dem
Lo hanno chiamato l’accordo del secolo, ma è un volantino ben confezionato per la campagna elettorale di Netanyahu. Gentilmente offerto da Donald Trump
La palese dichiarazione di guerra degli USA all’Iran con l’uccisione del generale Soleimani induce il mondo a sospendere il fiato
Rabbia, impotenza, sconcerto. Sono i sentimenti che affollano la mia mente davanti all’ennesimo e clamoroso ratto operato ai danni dei curdi.
Ha già ottenuto una grande vittoria: aver imposto un’agenda più progressista al partito democratico, che lo aveva contrastato nella corsa alla nomination 2016. Ora Bernie Sanders è pronto per nuove primarie
Nel nuovo film di Clint Eastwood la storia (vera) del novantenne negli anni 80 corriere della droga per il cartello messicano