La genesi degli ospedali romani e i differenti approcci alla cura nei secoli e nei decenni passati, i mutamenti della città nella pandemia

La genesi degli ospedali romani e i differenti approcci alla cura nei secoli e nei decenni passati, i mutamenti della città nella pandemia
Non amano essere definiti eroi, ma non c’è dubbio che siamo dinanzi a una prova, a un tributo di grande portata morale e civile.
Ha lavorato in silenzio, ha ricucito gli strappi. Ma certe spinte sono eversive. Le istituzioni vengono prima delle pagliacciate
Artigiani, commercianti e partite Iva sono lavoratori che, come gli altri, hanno bisogno di ammortizzatori sociali. A questo governo va il merito di essersene accorto. È la prima volta.
Notizia buona: può dirsi concluso il tormentone sul primo giorno di scuola. Notizia cattiva: non è escluso che continui nei prossimi giorni.
La fase che si apre dopo il lockdown è forse l’ultima occasione per riequilibrare il rapporto pubblico/privato oggi clamorosamente sbilenco.
Non so se per Salvini sia l’inizio della fine. Ma sicuramente – come avrebbe detto Churchill – è la fine dell’inizio. E questa non è una cosa da poco
Sarà necessario ripensare in profondità il ruolo dello Stato, il tessuto economico sociale, il sistema istituzionale, le relazioni internazionali.
Il coronavirus fa crollare questo indegno spezzettamento della sanità pubblica che rappresenta ed è un attacco feroce al welfare