Il voto in Andalusia, il rapporto Censis, la rivolta dei gilet gialli: complessità, criticità ma anche utili similitudini nel quadro in cui dobbiamo agire

Il voto in Andalusia, il rapporto Censis, la rivolta dei gilet gialli: complessità, criticità ma anche utili similitudini nel quadro in cui dobbiamo agire
Non serve l’ennesimo cartello elettorale, né un partito “alternativo a”: costruire un’identità sull’essere altro da qualcuno sarebbe segno di subalternità
L’Italia può essere amata, visitata. Anzi, visitata a stento, visti i nostri patrimoni. Può essere compresa, pensata, adorata, un po’ odiata. Mai presa.
Una tragedia usata da tutti. Per scagliarci gli uni contro gli altri, senza umanità, empatia o decenza. Incapaci di silenzio, anche di fronte ai morti
L’intervista di Salvini sul Washington Post cambia nei fatti la collocazione geopolitica dell’Italia e la sua funzione storica di media potenza mediterranea
È il compito che spetta alla nostra generazione. Oltretutto, è l’unica via per tentare di restituire a una comunità di senso oggi smarrita e dispersa l’orgoglio dell’appartenenza e la fiducia nel futuro.
In futuro il turismo potrebbe essere la più grande post-industria mondiale. Continua, specie nei paesi più sviluppati, la lunga marcia del tempo libero
Se tutto fosse successo pochi anni prima, tutti i protagonisti avrebbero avuto nazionalità diverse. E invece per qualche giorno erano tutti Italiani.
Dopo la conferenza su Roma di Articolo 1, una riflessione storica sulla vocazione della città e su come far ripartire il meccanismo inceppato