Non è il momento delle polemiche, ma emerge inesorabilmente la differenza tra classi forti e deboli, tra chi ha disponibilità economiche ridotte e chi no

Non è il momento delle polemiche, ma emerge inesorabilmente la differenza tra classi forti e deboli, tra chi ha disponibilità economiche ridotte e chi no
Non sarebbe la prima volta che un pezzo dell’élite di questo paese consegna le chiavi all’uomo forte attraverso il lasciapassare dei cosiddetti liberali.
Si atteggia a scorpione ma in realtà non è altro che una zanzara. Punge, ma non uccide. La strategia di Renzi non esiste.
Le nuove norme in tema di prescrizione risultano infatti l’ennesimo prodotto generato dalla tendenza del legislatore a rifuggire le riforme di ampio respiro
Alla serietà e alla credibilità che emerge dal nostro operato al governo dobbiamo unire un’agenda politica dirompente e chiamare a raccolta chi vuole unità
Sorprendersi per il risultato in Umbria è da sciocchi. O da molto furbi. Si può comunque provare a trarre un paio di indicazioni utili per il futuro
Se si crede nelle cose che si fanno, bisogna avere il coraggio di correggere laddove è necessario, ma insistere sul terreno delle scelte politiche
Cosa scegliamo? L’illusione del benessere individuale o una società capace di proteggere collettivamente? Qualche ricco in più o più ricchezza per tutti?
Organizzata dall’opposizione, la nostra annuale Festa del Lavoro si è svolta quando siamo in maggioranza. Miracoli di questa folle estate.