La storia dice chiaramente chi si è inchinato alla mafia e chi l’ha contrastata; chi ha combattuto il terrorismo e chi ne ha cavalcato l’onda

La storia dice chiaramente chi si è inchinato alla mafia e chi l’ha contrastata; chi ha combattuto il terrorismo e chi ne ha cavalcato l’onda
Tenere unito il fronte progressista è la precondizione per non essere travolti. Insieme dobbiamo dare un segnale
Si può aprire una fase interessante, capace di rimodellare l’intero schieramento attorno al tema che il centrosinistra aveva ammainato improvvidamente, lasciando spazio alle scorribande grilline: la questione sociale.
Dobbiamo dire con chiarezza ai nostri alleati: siamo lo schieramento che difende la giustizia sociale o siamo solo una variante dell’agenda della destra?
Evitiamo di stare alla finestra aspettando quello succede nel Pd, inseriamoci in un dibattito che riguarda tutto il campo progressista
Se da un lato il trattino differenzia e conserva le identità, dall’altro unisce più di ogni tentativo di amalgama a caldo o a freddo che sia
Articolo Uno ha da tempo deciso di far parte del centro-sinistra. Anche quando, come in Toscana, questa alleanza non assume accenti spiccatamente progressisti, ma si presenta più come una coalizione tra diversi, seppure accomunati da valori che è sempre bene non dimenticare.
Serve un programma di miglioramento di quanto fatto finora. Va pensato e discusso con pari dignità tra le forze politiche che si riconoscono nel progetto.
Le piazze di queste settimane hanno posto domande, hanno reclamato attenzione e la risposta non può essere l’eventuale apertura di case vecchie