Vengono evocati da ben sette secoli, ogni volta come se fosse la prima. Nascono in Francia, nel 1302. Dopo il 1615 non vengono più convocati sino al 1789.

Vengono evocati da ben sette secoli, ogni volta come se fosse la prima. Nascono in Francia, nel 1302. Dopo il 1615 non vengono più convocati sino al 1789.
Episodi inquietanti e preoccupanti sui murali si iniziano a registrare nelle viscere delle grandi città e nelle periferie disagiate e abbandonate.
Serve un programma di miglioramento di quanto fatto finora. Va pensato e discusso con pari dignità tra le forze politiche che si riconoscono nel progetto.
Compito della sinistra è ricucire, ampliare l’insieme delle forze progressiste politiche e civiche costruendo una alleanza stabile con il Movimento 5 Stelle
Le scuole riapriranno il primo settembre: domattina. Non c’è un istante da perdere. Alcune tra le questioni da considerare.
L’inchiesta è il frutto del lavoro dei compagni di UniSì – Uniti a Sinistra, studentesse e studenti della Facoltà di Giurisprudenza della Statale di Milano
Intervento di apertura della Direzione nazionale di Articolo Uno in corso via web. La mafia è anche un colossale e consolidato sistema economico.
La fase che si apre dopo il lockdown è forse l’ultima occasione per riequilibrare il rapporto pubblico/privato oggi clamorosamente sbilenco.
Con la didattica a distanza il diritto all’istruzione è davvero garantito? L’emergenza mette a nudo i limiti del sistema scolastico