La terzietà è un bene; ma se entrambi i presidenti delle Camere stanno assumendo un profilo politico è perché la politica ha lasciato dietro di sé un vuoto.
“Chi comanda lì dentro?”. La domanda del padrone, e del servo
| politica comandare, D'Alema, Liberi e Uguali, partito democratico, renzi, e Una nuova propostaNel commento di Renzi alla nascita di Liberi e Uguali un frasario che legge il domani attraverso parametri di dominio e sottomissione.
Rimuovere gli ostacoli: lo Ius soli secondo Kant e il “nostro” articolo 3
| politica ius soli, kant, Liberi e Uguali, e testamento biologicoNel cuore dell’articolo 3 il principio di non discriminazione, in un nesso indissolubile tra cittadinanza, sviluppo della persona, effettiva partecipazione
Libertà, partecipazione e responsabilità: le parole chiave del 4 dicembre
| politica 4 dicembre 2016, 4 dicembre 2017, referendum, referendum 4 dicembre, e referendum costituzionaleRegisti e attori della “telenovela” costituzionale ed elettorale di quel referendum non hanno cambiato il loro disegno di screditare le istituzioni
In bocca al lupo (e qualche consiglio dalla base) a #Unanuovaproposta
| politica #3dicembre, #unanuovaproposta, articolo 1, centrosinistra, nuova proposta, sinistra, e unitàIn queste ultime settimane abbiamo letto e ascoltato tanti appelli retorici all’unità. Ma l’unica unità possibile, in questa fase, è con la nostra gente
Dal bipolarismo al primato dell’astensione: bilancio di vent’anni
| politica astensionismo, bipolarismo, centrodestra, M5S, mattarellum, pd, porcellum, e RosatellumE’ il momento di guardare in faccia l’Italia e gli effetti di una crisi lunga quasi un decennio. Non è questione di forma elettorale ma di sostanza politica
No alla discontinuità: rifare il centrosinistra è questione di radici
| politica avvenire, Cacciari, campo progressista, de gasperi, Gobetti, gramsci, luigino bruni, e pisapiaStorie piccole attraggono persone con ideali piccoli, le grandi storie conquistano le anime grandi, storie straordinarie attirano persone straordinarie. Riflessioni sul Pd, la sinistra e un articolo di Luigino Bruni su Avvenire
“La storia si ricorderà”, dice Veltroni. Certo, ma di chi?
| politica mucca nel corridoio, pd, sinistra, sinistra divisa, e Veltroni“Della divisione della sinistra la storia se ne ricorderà”: nel suo appello Veltroni dimentica chi ha ignorato per anni la mucca nel corridoio
Verso il 2018 cercando un buon partito: apriamo il cofano e guardiamo
| politica democratico, elezioni 2018, partiti, pd, pds, e statutoSe cerchiamo partiti veramente nuovi, e capaci di essere all’altezza dei valori cui si ispirano, non dovremmo guardare solo agli ingredienti o all’etichetta, ma agli strumenti di cui si dotano per raggiungere gli obiettivi che si prefiggono.