Il Mezzogiorno è il grande assente nella manovra finanziaria come nell’agire politico. La questione viene riproposta solo per marcare interessi occasionali

Il Mezzogiorno è il grande assente nella manovra finanziaria come nell’agire politico. La questione viene riproposta solo per marcare interessi occasionali
I cambiamenti climatici sono una chiave di lettura fondamentale per comprendere ciò che accade oltre il contesto europeo. E un valido strumento di analisi
Dopo il fallimento del Pd e di Renzi, l’imputato perfetto oggi è l’Europa. È nata male, non funziona. Ma la strada dell’uscita dall’euro non è una soluzione
Nei primi anni Marchionne cerca l’accordo e il consenso dei lavoratori e dei sindacati. Sono convinto che per il Paese sarebbe stato meglio continuare la strada avviata. Si sarebbe evitato qualche errore e difeso meglio la condizione e i diritti dei lavoratori e la presenza di Fiat in Italia.
Siamo di fronte a una proposta complessa di riorganizzazione degli studi superiori in Italia e non semplicemente a una detassazione per ottenere consenso.
Ecco dove stanno la sperequazione e l’ingiustizia. La politica deve saperle riconoscere e denunciare, se ne deve far carico e spingere per un riequilibrio.
Nel Rapporto Svimez 2017 la fotografia di una desertificazione industriale, nonostante i segnali di ripresa economica. Nell’indifferenza generale
E’ chiamato “decreto fiscale” ma impropriamente: si tratta di un decreto omnibus, che rispecchia molto la visione del Pd a trazione (anzi: a freno) renziano
Una suggestione che anima il nostro tempo è quella della decrescita. Non va celebrata. Non va rifiutata. Va affrontata criticamente.