Gli hikikomori – nuova emergente piaga sociale – altro non sono che adolescenti che guardano negli occhi tutta la tragicità della condizione umana.

Gli hikikomori – nuova emergente piaga sociale – altro non sono che adolescenti che guardano negli occhi tutta la tragicità della condizione umana.
La straordinaria “scorta civile” che ha accompagnato Liliana Segre, stringendosi attorno a lei a Milano, è un segnale forte e bello.
Renzo Renzi era nato a Rubiera il 13 dicembre del 1919. E’ mancato, a Bologna, nel pomeriggio di domenica 17 ottobre 2004. 15 anni dalla morte. 100 dalla nascita.
Una madre della Costituzione e della Repubblica democratica, un esempio limpido di unione dell’impegno politico con il ruolo di garante delle istituzioni
Non attuare forzature che non contribuirebbero certo a rasserenare il clima nella scuola italiana, già troppo esposta a repentini cambiamenti in questi anni
Non è una provocazione, è proprio una proposta. Queste parole di Steinbeck riportate in 3D come Popolizio sa fare in modo sublime, devono conoscerle tutti.
Un libro, Manifesto socialista per il XXI secolo, di Bhaskar Sunkara (Laterza), fa capire quanto negli Usa quello che era impronunciabile oggi non lo è più, è uscito dagli scaffali dalle biblioteche ed è tornato a dire la propria nelle piazze e nei conflitti sociali.
La Cavallerizza Reale di Torino brucia dello stesso fuoco che distrusse la cappella della Sindone prima e la cattedrale di Notre Dame più recentemente.
Prendiamo spunto dalle improvvide parole di Bellanova per tornare sul tema dell’uguaglianza di fronte alle possibilità, che lo stato dovrebbe garantire