Enrico IV di Pirandello, con Roberto Herlitzska. Regia di Antonio Calenda. Al TeatroBasilica di Roma fino a domenica 8 marzo

Enrico IV di Pirandello, con Roberto Herlitzska. Regia di Antonio Calenda. Al TeatroBasilica di Roma fino a domenica 8 marzo
È destituita di fondamento la tesi portata avanti nei vari servizi, senza contraddittorio, di una presunta arretratezza della scuola pubblica italiana
Gifuni affronta questa lettura da attore di razza, che non si risparmia, non si accontenta, non si assicura dietro parole già di per sé forti e chiarissime
Arlecchino servitore di due padroni. Di Carlo Goldoni, regia di Valerio Binasco, prodotto dal teatro Stabile di Torino, è al Teatro Argentina di Roma
Sorry We Missed You è un film vero, crudo, essenziale, un’eliotiana “terra desolata” come lo è la condizione della diseguaglianza nel nostro tempo.
La trasfigurazione di Craxi, in un senso o nell’altro, avviene con una deformazione che è conseguenza dello smarrimento delle categorie politiche
Se il film Hammamet sta facendo discutere, a me pare un buona cosa. Un Paese è più maturo se riesce ad affrontare il “rimosso” della propria storia
Zalone si pone all’altezza dello spettatore. Non parla solo di immigrazione, ma del carattere degli italiani. Lo spettatore si sente coinvolto, compreso.
La vita va ammirata. Di questa ammirazione ci parla Maria, fanciulla stupefatta che fa entrare la periferia nel centro della Storia