Il cardinal Lercaro avrebbe voluto Dossetti come suo successore a Bologna. Ed era convinto che avesse possibilità di essere nominato papa per la grande popolarità raggiunta al Concilio

Il cardinal Lercaro avrebbe voluto Dossetti come suo successore a Bologna. Ed era convinto che avesse possibilità di essere nominato papa per la grande popolarità raggiunta al Concilio
Si fa presto a dire populismo. Ma siamo certi di sapere di che cosa si tratta? Cerca di dare una risposta l’ultimo libro di Marco Revelli, Populismo 2.0
Nel film The Place scorre davanti ai nostri occhi un’Italia fondata su ambizioni sbagliate disposta a tutto per i più futili motivi
Il presupposto che poderose iniezioni di ‘bene ed educazione al rispetto della diversità’ possano temperare o eliminare dal corpo il ‘male’ della misoginia, purtroppo, è sbagliato
Di fronte alla realtà il comunicatore dovrebbe essere rispettoso come il marinaio del mare o lo scalatore della montagna. Tanto più di fronte agli elettori.
L’attentato bolognese al Duce, il massacro del presunto sparatore e le molte storie che si incrociano intorno a quella storia. Da Gramsci a Pasolini
Film ironico e disincantato di Stephen Frears con una Judi Dench impeccabile. La corte vittoriana, bacchettona e perbenista, s’illumina di un cambiamento vero
Lo Stato è stato dipinto come fonte di sprechi, di inefficienze, di oppressione fiscale nei confronti dei cittadini. Un attacco mirato a minare le basi del patto sociale alla base della nostra Costituzione.
A partire da una prospettiva che si riconosce nella tradizione cristiana e che dialoga con la tradizione ebraica e mussulmana proponiamo una serie di otto tesi che possono – forse – aiutare la riflessione sul religioso nei suoi molteplici legami con i temi della guerra, della pace, del terrorismo e più in generale con quelli del vivere civile.