L’articolo 34 afferma che la scuola è aperta a tutti e che i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i più alti gradi degli studi.

L’articolo 34 afferma che la scuola è aperta a tutti e che i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i più alti gradi degli studi.
Ciò che non convince nella campagna contro le fake news non è tanto la sua assenza di analisi storica. È che sia il potere politico stesso a promuoverla. In democrazia non dovrebbe competere a esso la sorveglianza dei modi in cui è raccontata la realtà,
The Square, film su una duplice crisi: estetica e sociale; l’una specchio dell’altra; su un sistema giunto al punto di dover essere ripensato radicalmente.
Appiccicarsi slogan come spillette è un tic nazionale. Può esserci qualcosa di semplicemente scaramantico ma ci si può vedere soprattutto una fuga
Nel libro di Galotta un’interessante interpretazione per definire i contorni di una distinzione fra destra e sinistra che si differenzia da quelle classiche
Non è una delle tante Love Story. E’ vita rappresentata con verità, nell’intreccio di esistenze poste sul bivio tra salute e malattia, perdita e salvezza, spersonalizzazione e riconoscimento, sradicamento da sé e radicamento nell’altro.
La fiducia si nutre di concretezza. E la partecipazione cresce solo se il discorso pubblico è credibile. “Straight Talking. Honest Politics”, dice Corbyn
In futuro il turismo potrebbe essere la più grande post-industria mondiale. Continua, specie nei paesi più sviluppati, la lunga marcia del tempo libero
Recalcati propone a una sinistra, che dipinge come un deserto di macerie, vittima del virus sempre ricorrente della scissione, di guardare a Turati, che il vizio della separazione intestina aveva lucidamente combattuto al congresso di Livorno che dette origine alla costituzione del Partito comunista d’Italia. Curiosa esortazione.