Dopo la nomina della leghista Stefania Pucciarelli alla presidenza della comissione diritti umani del senato, alcune riflessioni non nuove ma attuali

Dopo la nomina della leghista Stefania Pucciarelli alla presidenza della comissione diritti umani del senato, alcune riflessioni non nuove ma attuali
Nella manovra tagli e riduzioni colpiscono librerie, case editrici, sale cinematografiche, musei autonomi e il bonus cultura per i diciottenni.
Va pensiero, fino a domenica al Teatro Argentina di Roma. Di Marco Martinelli, ideato e diretto insieme a Ermanna Montanari
Davide Enia racconta uno sbarco, uno dei tanti. Ma fa luce anche sulla nostra cronaca quotidiana. Un vortice stolto, più pericoloso del mare cattivo.
“Diseguali. Il lato oscuro del lavoro”: un saggio di Ernesto Paolozzi e Luigi Vicinanza analizza la crisi del lavoro come parte di quella della democrazia
La cultura è il futuro dell’Italia. Per questo è importante la manifestazione per la Cultura e il Lavoro organizzata per il 6 ottobre prossimo.
La sinistra è il campo dove far germogliare il cambiamento. Quindi, bisogna aver chiaro cosa bisogna coltivare con dedizione: l’uguaglianza, i diritti, la giustizia, la libertà, la pace, l’ambiente, il welfare, i beni comuni.
Davvero “il populismo, come il riformismo, non è un’ideologia”, ma “un contenitore di ideologie”? Un ‘metodo’ e basta? E quindi una ‘tecnica’ tra le altre?
Il populismo può essere reazionario o democratico, così come anche il riformismo può essere di sinistra o di destra, e lo abbiamo sperimentato