Quei migranti che svelano che è la sinistra che affonda, inghiottita dal mare

| L_Antonio cultura, migranti, migrazioni, partiti, popolo, populismo, sinistra, e umanità

La sinistra, nella sua controversa e complessa esistenza, è (quasi) sempre stata dalla parte degli ultimi e degli oppressi. Non in astratto, ma con la mutualità, la solidarietà, una rete associativa, i sindacati, i partiti, esercitando una faticosa mediazione politica in mezzo al proprio popolo. Spesso anche in aperta controversia con certe parti di esso.

Alfredo Morganti Giorgio Piccarreta

Alfredo Morganti è da sempre appassionato di politica e di sinistra. Ama scrivere. Suona la batteria. Da qualche tempo si è scoperto poeta. Giorgio Piccarreta è funzionario del Comune di Roma. Coltiva orti, letture, l’amore e, fin da piccolo, la passione per la politica. Di sinistra.

LEGGI L'ARTICOLO

Prigionieri dell'”Adesso!”: una politica che parla di futuro, ma non lo vede

| L_Antonio adesso, cambiamento, futuro, presente, e renzi

Renzi è figlio di tempi che concedono poco al futuro come responsabilità e impegno, se non vaghe esortazioni retoriche.Un fenomeno denominato ‘presentismo’

Alfredo Morganti Giorgio Piccarreta

Alfredo Morganti è da sempre appassionato di politica e di sinistra. Ama scrivere. Suona la batteria. Da qualche tempo si è scoperto poeta. Giorgio Piccarreta è funzionario del Comune di Roma. Coltiva orti, letture, l’amore e, fin da piccolo, la passione per la politica. Di sinistra.

LEGGI L'ARTICOLO

La comunicazione è il vero “apparato”. Quando il mezzo diventa il fine

| L_Antonio comunicazione, franco rodano, jim messina, renzismo, e vincere

Una politica sempre più debole è sopraffatta dai mezzi sempre più potenti di cui si serviva (e che servivano alla democrazia). E perde di vista i suoi veri scopi

Alfredo Morganti Giorgio Piccarreta

Alfredo Morganti è da sempre appassionato di politica e di sinistra. Ama scrivere. Suona la batteria. Da qualche tempo si è scoperto poeta. Giorgio Piccarreta è funzionario del Comune di Roma. Coltiva orti, letture, l’amore e, fin da piccolo, la passione per la politica. Di sinistra.

LEGGI L'ARTICOLO

Vincere! Evoluzione di un concetto politico da Berlinguer a Rovazzi

| L_Antonio berlinguer, parlamento, partiti, vincere, e vocazione maggioritaria

In una vecchia Tribuna elettorale del 1972, oggi su Youtube, Berlinguer non dice mai che vuole “vincere”, ma dare forza al partito. Dietro c’è una cultura, che è l’opposto di “andiamo a comandare”

Alfredo Morganti Giorgio Piccarreta

Alfredo Morganti è da sempre appassionato di politica e di sinistra. Ama scrivere. Suona la batteria. Da qualche tempo si è scoperto poeta. Giorgio Piccarreta è funzionario del Comune di Roma. Coltiva orti, letture, l’amore e, fin da piccolo, la passione per la politica. Di sinistra.

LEGGI L'ARTICOLO

La crisi della sinistra è la rottamazione di una cultura politica

| L_Antonio cultura, cultura politica, pci, prima repubblica, e sinistra

La vera ‘cesura’ nella recente storia patria è stata la fine dei partiti. E, in particolare, dei partiti di massa, popolari: le ‘colonne’ della Prima Repubblica

Alfredo Morganti Giorgio Piccarreta

Alfredo Morganti è da sempre appassionato di politica e di sinistra. Ama scrivere. Suona la batteria. Da qualche tempo si è scoperto poeta. Giorgio Piccarreta è funzionario del Comune di Roma. Coltiva orti, letture, l’amore e, fin da piccolo, la passione per la politica. Di sinistra.

LEGGI L'ARTICOLO

E se il segreto di una politica davvero efficiente fosse la lentezza?

| L_Antonio italicum, legge elettorale, lentezza, maggioritario, politica, e proporzionale

Che cos’è la ‘lentezza’? Forse il senso più profondo del fare politica. Perché si ottiene di più e prima mediando che rabberciando soluzioni frettolose

Alfredo Morganti Giorgio Piccarreta

Alfredo Morganti è da sempre appassionato di politica e di sinistra. Ama scrivere. Suona la batteria. Da qualche tempo si è scoperto poeta. Giorgio Piccarreta è funzionario del Comune di Roma. Coltiva orti, letture, l’amore e, fin da piccolo, la passione per la politica. Di sinistra.

LEGGI L'ARTICOLO

Il “Macron italiano” e le stralunate narrazioni dei leader copia-incolla

| L_Antonio Calenda, Macron, e Macron italiano

La serializzazione dei leader, purché “vincenti”, magari in camicia bianca, è il segno di un’idea della politica come fatta di ceto politico e leader carismatici sospesi nel vuoto

Alfredo Morganti Giorgio Piccarreta

Alfredo Morganti è da sempre appassionato di politica e di sinistra. Ama scrivere. Suona la batteria. Da qualche tempo si è scoperto poeta. Giorgio Piccarreta è funzionario del Comune di Roma. Coltiva orti, letture, l’amore e, fin da piccolo, la passione per la politica. Di sinistra.

LEGGI L'ARTICOLO

Diciamo sì al civismo, ma sì anche alla politica

| L_Antonio civismo, pisapia, politica, e sindaci

Le coalizioni civiche nascono fuori e lontano dai partiti. Ma oltre a partecipazione e trasparenza serve la politica: un’idea condivisa di paese e di città. Servono forze politiche pronte a rimettersi in gioco. E serve profondità

Alfredo Morganti Giorgio Piccarreta

Alfredo Morganti è da sempre appassionato di politica e di sinistra. Ama scrivere. Suona la batteria. Da qualche tempo si è scoperto poeta. Giorgio Piccarreta è funzionario del Comune di Roma. Coltiva orti, letture, l’amore e, fin da piccolo, la passione per la politica. Di sinistra.

LEGGI L'ARTICOLO