Serve riacchiappare la questione sociale e darle forma e rappresentanza politica. Se poi qualcuno vuole insistere sulla retorica del liberalismo, lo faccia.

Serve riacchiappare la questione sociale e darle forma e rappresentanza politica. Se poi qualcuno vuole insistere sulla retorica del liberalismo, lo faccia.
Premiare la Lega di Salvini e contemporaneamente i sindaci di centrosinistra: non è schizofrenia ma capacità di distinguere. E noi dobbiamo comprenderla
Mentre continua l’ascesa della destra, cosa dire di uno dei più stretti collaboratori di Ratzinger che apre al dialogo con la Lega di Matteo Salvini?
Celebriamo oggi i duecento anni dell’”Infinito”, il testo con cui la letteratura italiana è diventata moderna, il primo testo filosofico letterario.
È urgente la proposta di una radicale riforma del sistema fiscale, coerente con la Costituzione e con le esigenze di un Paese che deve rilanciare equità e sviluppo. Non basterà per recuperare rapidamente credibilità, ma ne sarà il presupposto.
Abbiamo apprezzato la scelta di Articolo Uno di non frammentare ulteriormente a sinistra e di rafforzare invece la lista unitaria con Pd – Pse
Avevo dodici anni il 23 maggio 1992, quando morì Giovanni Falcone. A scuola, la mia insegnante di lettere ci assegnò una ricerca
Nelle condizioni date, Articolo Uno ha fatto la scelta migliore possibile. Il manifesto del Pse è un documento avanzato, da sottoscrivere
Come esseri umani, come europei, come mediterranei, come italiani, come donne e uomini uguali, come uomo tutto sommato fortunato, io vi chiedo di correre assieme, continuare a curarci, prenderci cura di noi stessi, noi tutti, e votare con me Pietro Bartolo alle prossime elezioni europee.