Ciò di cui hanno bisogno migranti, rifugiati e richiedenti asilo intrappolati in Libia è una via di uscita. Di raggiungere la sicurezza attraverso canali legali e sicuri

Ciò di cui hanno bisogno migranti, rifugiati e richiedenti asilo intrappolati in Libia è una via di uscita. Di raggiungere la sicurezza attraverso canali legali e sicuri
Intervista a Mariano Billo Paolozzi, campano, giornalista, oggi residente a Milano. “Ero un cosiddetto nativo democratico. Napoli? Merita di meglio”
Nessun timore, nessuna soggezione, nessun cedimento. Il fascismo approdò al potere con la violenza dello squadrismo, a seguito della marcia su Roma del 28 ottobre 1922, anche a causa di uno Stato liberale imbelle. Il 28 ottobre 2017 dev’essere un’altra storia.
Oltre ad essere un analista, sono un uomo, un cittadino. Un papà. E come tale vorrei, che il legislatore, nel tempo, prendesse atto dello strazio dei viaggi all’estero di chi ha scelto che può bastare così.
La questione democratica “grande come una casa” evocata da Bersani emerge in tutta la sua evidenza, con il suo carico di anomalie, criticità e zone d’ombra
Giammarco Manfreda, portavoce della Rete degli Studenti, ci spiega come nasce la piattaforma “Ora tocca a noi! Cambiamo la scuola per cambiare il Paese”
Curioso che, in questi tempi nei quali l’aggettivo “divisivo” sembra assurto a difetto principe, non si tenga conto del fatto che in comunicazione marcare la propria posizione è essenziale.
Una suggestione che anima il nostro tempo è quella della decrescita. Non va celebrata. Non va rifiutata. Va affrontata criticamente.
Dopo le visite a Barbiana e a Bozzolo con la riabilitazione di fatto di don Milani e don Mazzolari, a Bologna Francesco ha citato la famosa omelia sulla pace (e sulla guerra in Vietnam) del 1968