Martin Buber ed Edith Stein ci insegnano che ciò che unisce la comunità, e la differenzia dal gruppo o dall’associazione, non sono le parole con cui i suoi membri si dicono eredi di una certa visione, ma i comportamenti con i quali praticano un’esperienza di senso che li anticipa e li precede. In pratica, la fede.
Parole chiave per un nuovo centrosinistra: discontinuità e credibilità
| Italia amministrative 2017, centrosinistra, discontinuità, nuovo centrosinistra, e pisapiaDalla sconfitta elettorale esce un centrosinistra privo di baricentro e anima. Serve discontinuità con le scelte degli ultimi decenni e credibilità nel parlare all’elettorato. L’iniziativa di Pisapia è molto opportuna
Nella piazza dell’Ulivo anche chi è troppo giovane per ricordare. Ora il cambiamento
| Italia giovani, piazza Santi Apostoli, pisapia, Prodi, e UlivoChecché ne pensi il presidente del Pd, Orfini, non c’è dubbio che la stagione ulivista abbia rappresentato uno dei momenti più felici che il nostro Paese abbia conosciuto negli ultimi vent’anni. L’idea di un governo improntato alla serietà e capace di coniugare crescita, sviluppo e rigore dei conti pubblici, del resto, è uno dei motivi … Continued
Luigi Pedrazzi, l’Ulivocultore bolognese. Addio a un cattolico adulto
| Cultura Bologna, cattolico adulto, morto Pedrazzi, Mulino, Pedrazzi, e UlivoPedrazzi, l’Ulivocultore. Cattolico adulto (e del No), alfiere del bipolarismo e di una democrazia governante, preveggente e anticipatore del nuovo
La crisi della sinistra è la rottamazione di una cultura politica
| L_Antonio cultura, cultura politica, pci, prima repubblica, e sinistraLa vera ‘cesura’ nella recente storia patria è stata la fine dei partiti. E, in particolare, dei partiti di massa, popolari: le ‘colonne’ della Prima Repubblica
Economia digitale: un’opportunità, non un destino da ritardatari
| Economia digitalizzazione, economia digitale, e industria 4.0La digitalizzazione delle fabbriche è in Italia una realtà ancora ai nastri di partenza, lontana dalla fase di maturità. Un’occasione da cogliere.
Rodotà, la Costituzione come strumento per affrontare il futuro
| Cultura costituzione, diritti, e RodotàLa sfera di ognuno di noi, insegnava Rodotà, deve essere protetta dall’invadenza dei potenti, che sia attaccata frontalmente o soffocata dalle ingiustizie
Il reato di tortura e il testo (troppo debole) in arrivo nell’Aula della Camera
| Italia camera, convenzione Onu, reato di tortura, e torturaUn passaggio delicatissimo la prossima settimana a Montecitorio. L’auspicio è che venga finalmente introdotto il reato di tortura così come descritto nella convenzione Onu. Il testo attualmente all’esame della Camera presenta tuttavia dei limiti
Ius soli, e anche ius culturae: la prima patria sono i libri
| Italia cittadinanza, costituzione, ius culture, ius soli, memorie di Adriano, e YourcenarL’unica via per mantenere e valorizzare i diritti di coloro che già sono cittadini italiani e di coloro che lo diverranno è tornare alle fondamenta