Non è detto che questa scissione sia un fatto negativo per il quadro politico: se non altro, ha il pregio di far chiarezza

Non è detto che questa scissione sia un fatto negativo per il quadro politico: se non altro, ha il pregio di far chiarezza
Da oggi è vitale giocare d’anticipo. Questa “pausa” forzata è la giusta finestra entro la quale sviluppare le nostre riflessioni. “Dopo” sarà già tardi.
La vicenda JABIL Circuit di Marcianise, che annuncia 350 licenziamenti su 700 lavoratori presenti sul sito casertano, non è altro che l’ennesimo evento in una triste serie di crisi aziendali che hanno eroso, con impressionante continuità, il tessuto industriale e manifatturiero della provincia di Caserta.
È urgente la proposta di una radicale riforma del sistema fiscale, coerente con la Costituzione e con le esigenze di un Paese che deve rilanciare equità e sviluppo. Non basterà per recuperare rapidamente credibilità, ma ne sarà il presupposto.
Non basta dire: occorrono investimenti per la crescita reale. La differenza è il modello socio-economico che si vuole costruire e realizzare.