Serve riacchiappare la questione sociale e darle forma e rappresentanza politica. Se poi qualcuno vuole insistere sulla retorica del liberalismo, lo faccia.

Serve riacchiappare la questione sociale e darle forma e rappresentanza politica. Se poi qualcuno vuole insistere sulla retorica del liberalismo, lo faccia.
È urgente la proposta di una radicale riforma del sistema fiscale, coerente con la Costituzione e con le esigenze di un Paese che deve rilanciare equità e sviluppo. Non basterà per recuperare rapidamente credibilità, ma ne sarà il presupposto.
Nel trentennale della Bolognina, l’urgenza della ricostruzione di una base democratica comune contro la radicalizzazione parolaia delle ultime stagioni
Serve un’Europa che garantisca parità di diritti sociali e uguali condizioni di lavoro a tutti. Per questo serve una politica ecosocialista.
Il Pd non ha perso per il fuoco amico, ma per le scelte politiche che ha fatto. Questa storia del cattivo carattere o delle scissioni personaliste è davvero un grande alibi.
Un sistema che non è in grado di assicurare una crescita ragionevole, occupazione e posti di lavoro decenti, il futuro ai giovani non merita di durare
Nell’intervista a Scalfari, per Berlinguer l’antidoto all’avanzata delle destre era un accordo tra le grandi forze sociali e politiche, l’assunzione di una “comune responsabilità” come la definisce lui stesso, nell’intento di fare argine e, soprattutto, porre le basi per una trasformazione del Paese.
Vedremo se e come prenderà forma questa lista delle forze che si ispirano al Pse. Ogni valutazione andrà fatta non sulla grafica di un simbolo, ma sulla capacità di occupare saldamente lo spazio socialdemocratico.
La nostra casa non può che essere quella del socialismo europeo. Le nostre scelte per le elezioni del 26 maggio non possono prescindere da questo