Lo sforzo per rendere tangibile sul territorio l’alleanza romana significa trasporre un’idea di governo, partendo da quanto unisce

Lo sforzo per rendere tangibile sul territorio l’alleanza romana significa trasporre un’idea di governo, partendo da quanto unisce
Articolo Uno ha da tempo deciso di far parte del centro-sinistra. Anche quando, come in Toscana, questa alleanza non assume accenti spiccatamente progressisti, ma si presenta più come una coalizione tra diversi, seppure accomunati da valori che è sempre bene non dimenticare.
Serve un programma di miglioramento di quanto fatto finora. Va pensato e discusso con pari dignità tra le forze politiche che si riconoscono nel progetto.
Le piazze di queste settimane hanno posto domande, hanno reclamato attenzione e la risposta non può essere l’eventuale apertura di case vecchie
Non bisogna cadere negli errori del passato e, cosa ancor più importante, sarebbe fatale far finta che non ci siano dei nodi irrisolti.
Bersani è emiliano, è il più autorevole tra i nostri parlamentari. Affidiamogli la nostra identità e preghiamolo di assumere la presidenza di Articolo Uno
Quello che ci è mancato, e che serve assolutamente, è ciò che Antonio Gramsci definiva “il nido”, ossia l’organizzazione, il partito vero sul territorio.
Sorprendersi per il risultato in Umbria è da sciocchi. O da molto furbi. Si può comunque provare a trarre un paio di indicazioni utili per il futuro
Se si crede nelle cose che si fanno, bisogna avere il coraggio di correggere laddove è necessario, ma insistere sul terreno delle scelte politiche