Non eravamo alla Leopolda, a Borgo Panigale per entrare alla festa non si chiedeva il pedigree. E Unica è stata una festa di popolo

Non eravamo alla Leopolda, a Borgo Panigale per entrare alla festa non si chiedeva il pedigree. E Unica è stata una festa di popolo
Il lavoro di Colasio somiglia a quello dell’archeologo. Alla ricerca di un tempo, però, non solo perduto. Quello dell’Ulivo delle origini.
Essere di sinistra non è necessariamente contraddittorio con una prospettiva politica di centrosinistra. E la storia italiana dà ragione a chi se l’è data
La diseguaglianza è il problema fondamentale del nostro tempo. Le difficoltà politiche, il malessere sociale, il disagio economico hanno origine anche, e soprattutto, nella crescita senza precedenti delle diseguaglianze economiche che si collegano a quelle sociali e culturali. La tenuta delle nostre società è a rischio.
Lo ius soli non solo è giusto in sé; può anche costituire l’occasione per correggere il tiro, operando per assicurare in Libia il rispetto dei diritti umani
Checché ne pensi il presidente del Pd, Orfini, non c’è dubbio che la stagione ulivista abbia rappresentato uno dei momenti più felici che il nostro Paese abbia conosciuto negli ultimi vent’anni. L’idea di un governo improntato alla serietà e capace di coniugare crescita, sviluppo e rigore dei conti pubblici, del resto, è uno dei motivi … Continued
Un colloquio Il gusto dell’approfondimento critico e lo sguardo rivolto alle più aggiornate tendenze in atto. La crisi considerata non solo per i suoi effetti materiali, anche per le sue implicazioni valoriali. A partire dalla globalizzazione e dalle sue distorsioni: senza toni apologetici o demonizzanti, per una maggiore capacità di governo. L’ultimo libro di Romano … Continued
La maggior parte dei cattolici ulivisti non sono donne e uomini di centro. Erano e sono persone collocate da sempre a sinistra, se pluralisticamente intesa.