Ha pesato soprattutto la capacità degli operai di trasformare il sito – e soprattutto il vecchio Cral aziendale – in uno dei luoghi di riscatto civile e democratico della città.

Ha pesato soprattutto la capacità degli operai di trasformare il sito – e soprattutto il vecchio Cral aziendale – in uno dei luoghi di riscatto civile e democratico della città.
L’unica cosa che in questo primo dicembre duemila ventuno non è finita è la nostra tenacia. Chi non combatte ha già perso.
Non si tratta di dare danari a Napoli o ad altra città in dissesto, ma di garantire che alla partenza siano tutti nelle medesime condizioni
Il governo non sottovaluti. Servono garanzie di solidità da parte del consorzio e continuità occupazionale per i lavoratori
Sarebbe un delitto non riflettere e non aprire una discussione sul destino del centrosinistra e anche della nostra esperienza politica.
Non serve un’operazione tecnocratica ma un vero e proprio disegno politico, innovatore, democratico, progressista
La mattina la solitudine della manifestazione dei lavoratori della Whirlpool sotto la prefettura, disperata ma serena, arrabbiata ma organizzata, e la notte la rabbia esplosiva dei “casseur” di un sottoproletariato che non è mai stato né si è mai sentito come classe generale.
Difficile andare avanti sulla strada della ricostruzione e del rilancio senza avere un “chiodo fisso”: il Lavoro certo e dignitoso.
Siamo parlando, in particolare, degli stabilimenti campani di Pomigliano d’Arco e Nola, dove risiedono gran parte della divisione Aerostrutture di Leonardo.