Bersani è emiliano, è il più autorevole tra i nostri parlamentari. Affidiamogli la nostra identità e preghiamolo di assumere la presidenza di Articolo Uno

Bersani è emiliano, è il più autorevole tra i nostri parlamentari. Affidiamogli la nostra identità e preghiamolo di assumere la presidenza di Articolo Uno
I nostri compagni hanno votato a favore con l’obiettivo di non disperdere le battaglie a difesa della Costituzione e di incidere nei nuovi rapporti di forza
Il sovranismo italiano non ha retto la sfida vera, quella che si era proposto con l’Europa. Per nominare un commissario occorreva un’altra maggioranza
Quello che sta per nascere è esattamente quanto da alcuni di noi auspicato già all’indomani del 4 marzo 2018. Ora discontinuità con gli anni passati
Lo Stato Italiano sta commettendo un crimine che crea un precedente pericoloso e inquietante. Non applicare le leggi che egli stesso si è dato.
Rousseau è diventato il nome di un sistema operativo che viene usato contro la visione del buon Jean-Jacques. Contratto è il nome dato ad un accordo di consorteria che cancella totalmente l’idea rousseauiana del contratto sociale.
Nel “contratto” prevale lo spirito leghista e il Sud viene cancellato. Il Movimento 5 Stelle accetta un ministero inconsistente e senza obiettivi né risorse
Riflessioni a margine dell’inchiesta su Parnasi. A proposito di Roma, dell’abolizione del finanziamento pubblico e del vecchio intramontabile trasversalismo
Un’opposizione responsabile e vincente non insegue l’agenda politica degli avversari, ne prospetta un’altra e lavora per presentare un’alternativa credibile