Il primo settembre è adesso. Sulla scuola italiana, da prima del coronavirus

| Italia Azzolina, Coronavirus, covid 19, Fase 2, istruzione, scuola, e settembre

Le scuole riapriranno il primo settembre: domattina. Non c’è un istante da perdere. Alcune tra le questioni da considerare.

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Anche Caino ha il Coronavirus. Inchiesta sulla pandemia nelle carceri

| Italia carcere, carceri, Coronavirus, covid 19, giustizia, sanità, UniSì, e Uniti a sinistra

L’inchiesta è il frutto del lavoro dei compagni di UniSì – Uniti a Sinistra, studentesse e studenti della Facoltà di Giurisprudenza della Statale di Milano

Marco Loria

Presidente UniSì, la più grande lista di rappresentanza a sinistra dell'Università degli Studi di Milano. Responsabile Nazionale Università del Movimento Giovanile della Sinistra. Studente di Giurisprudenza.

LEGGI L'ARTICOLO

Ricordiamo oggi la lezione di Falcone: il virus per la mafia è un’occasione

| Italia #23maggio, Capaci, Falcone, mafia, e Sicilia

Intervento di apertura della Direzione nazionale di Articolo Uno in corso via web. La mafia è anche un colossale e consolidato sistema economico.

Maria Flavia Timbro

Deputata iscritta al gruppo di LeU. Avvocato messinese, responsabile nazionale legalità e lotta alle mafie di Articolo Uno, componente del partito siciliano. Militante appassionata, si batte porta per porta, strada per strada, per cambiare il mondo prima che il mondo cambi lei.

LEGGI L'ARTICOLO

La scuola nell’emergenza: tutte le illusioni della didattica a distanza

| Italia Coronavirus, covid 19, dad, istruzione, e scuola

Con la didattica a distanza il diritto all’istruzione è davvero garantito? L’emergenza mette a nudo i limiti del sistema scolastico

Luna Pisa

Nata a Napoli il 22 giugno 1988. Docente di Scienze. Laureata in biologia presso la Federico II di Napoli, abilitata alla professione e iscritta all'albo dei biologi. Militante e membro del coordinamento provinciale di Articolo Uno. Membro della direzione nazionale di Articolo Uno.

LEGGI L'ARTICOLO

Ora servono partiti nuovi. Per una discussione sul dopo emergenza

| Italia Coronavirus, covid 19, Fase 2, e partiti

È il momento di avere progetti per evitare che, trascorsi pochi mesi di coperture di emergenza, i problemi che già avevamo si ripresentino più drammatici.

Salvatore Coluccia

Professore emerito di Chimica Fisica presso la Facoltà di Scienze MFN dell'Università di Torino, ha insegnato inoltre Chimica Fisica, Fotochimica, Tecniche di Analisi di Superficie ed altre materie correlate nei Corsi di Laurea in Biotecnologie, Chimica e Chimica Industriale. È stato componente del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Torino e di quello del Politecnico, Vicerettore dell'Università di Torino dal 1984 al 1996, Direttore del Dipartimento di Chimica IFM tra 1993 e 1996 e Componente del Comitato Consultivo del CUN per le Scienze Chimiche dal 1988 al 1997. È stato inoltre membro del Senato Accademico come rappresentante dell'Area Chimica.

LEGGI L'ARTICOLO

Ritornare a Basaglia: un anniversario per ritrovarci dopo il lockdown

| Italia Basaglia, Coronavirus, covid 19, lockdown, e manicomi

Abbattere i cancelli del manicomio di Trieste fu abbattere anche il diaframma tra dentro e fuori, tra isolamento e libertà, e coinvolgere la città

Gabriele Scaramuzza

Segretario regionale di Articolo Uno Veneto

LEGGI L'ARTICOLO

Camminare da responsabili nel tempo della scoperta della fragilità

| Italia Coronavirus, covid, economia, Fase 2, Italia, mondo, pandemia, e politica

Siamo stati travolti da un’onda d’urto che ci scopre vulnerabili, piccoli e impauriti, con ritardi nelle risposte che amplificano le incertezze.

Carmine Ansalone

Dottore commercialista, già consigliere comunale di Mercato San Severino (Sa) e consigliere provinciale di Salerno. Candidato alla Camera dei Deputati per LeU (collegio uninominale di Salerno) alle ultime elezioni. Coordinatore provinciale di Articolo Uno Salerno.

LEGGI L'ARTICOLO

C’è un tempo per rinascere. Bentornata a casa, Silvia Romano

| Italia silvia romano e silvialibera

Un tempo dove non ci importa nulla dei vostri insulti, un tempo dove ci lasciamo andare alla nostra emozione senza paura dei nostri sentimenti.

Giampaolo Pietra

Nato il 1/10/1955, fondatore di Articolo Uno a Sesto San Giovanni, membro della segreteria metropolitana di Milano. Membro del comitato di presidenza dell'Anpi cittadino.

LEGGI L'ARTICOLO

Verso quale post Covid-19? Temi e spunti per una ripartenza

| Italia Coronavirus, covid 19, e Fase 2

Occorre ricostruire il rapporto col futuro, con impegno e determinazione a gettare le basi per una vera fratellanza che si irradi dal locale al globale

Francesco Meglio Matteo Prodi

Francesco Meglio è dottore di ricerca in Diritto civile. Autore di numerosi articoli, saggi, commenti alla giurisprudenza sulle più prestigiose riviste giuridiche. I suoi interessi scientifici si rivolgono, in particolare, al diritto di famiglia e delle successioni, con una cifra: il costante riferimento alla Costituzione. Ama scrivere e leggere. Roth, Franzen e Cognetti sono i suoi autori preferiti. Matteo Prodi è nato nel 1966, laureato in Economia e Commercio all’Università di Bologna nel 1990, è stato ordinato presbitero nel 1997. Dall’anno accademico 2008-09 è professore invitato alla FTER nell’ambito della morale sociale. Nel 2010 ha conseguito il Dottorato in teologia presso la FTER con una tesi su Felicità e strategie d’impresa. Persona, relazionalità ed etica d’impresa. Da Ottobre 2010 Collabora con l’Università di Bologna per il Seminario su Etica d’impresa. Nel Febbraio 2018 ha pubblicato il libro "Votare, oh, oh!" per l’editrice Aracne, una agile guida per riflettere sulle scelte politiche.

LEGGI L'ARTICOLO