Si può ancora sostenere che “il centrosinistra quando è unito vince”? Forse no. L’ho scritto sui social, un post molto condiviso e anche molto equivocato

Si può ancora sostenere che “il centrosinistra quando è unito vince”? Forse no. L’ho scritto sui social, un post molto condiviso e anche molto equivocato
La maggior parte dei cattolici ulivisti non sono donne e uomini di centro. Erano e sono persone collocate da sempre a sinistra, se pluralisticamente intesa.
Il dibattito che si è scatenato sulle sorti di Riina dimostra che abbiamo da affrontare una lunga battaglia per restituire alla sinistra il suo vero volto
Il “partito dei giudici coglie nel segno allorquando fa emergere quella che può essere descritta come la “duplice debolezza” della politica: debolezza riscontrabile tanto nella propensione a demandare alla magistratura la funzione moralizzatrice della res publica consacrata nell’art. 54 della Costituzione, che pure della politica dovrebbe costituire esclusivo appannaggio; quanto nella tendenza a far coincidere l’area del “penalmente rilevante” con quella del politicamente sopportabile.
Rispettando il voto dei vescovi, Papa Francesco ha scelto il cardinal Bassetti per guidare la Cei: la Chiesa italiana sarà più vicina alle periferie
Quale ruolo per il liberalismo nel progetto di Articolo 1 e di una nuova sinistra? Anche qui bisogna tornare ai fondamentali. E la terza via non c’entra
i giovani nominati da Renzi in direzione affermano di preferire Berlusconi a Grillo: ma davvero non vi incuriosiscono i vostri coetanei che affollano le riunioni M5S?
I primi passi di Articolo 1 a Fondamenta e un convegno sui cattolici democratici danno segnali incoraggianti sulla possibilità di superare gli errori del passato e intraprendere una strada nuova
nel bel libro di de Bortoli la storia del capitalismo italiano e dei suoi rapporti non sempre edificanti con la politica. Meglio i poteri forti di piccoli poteri opachi