Riflessioni post elettorali. Perché non basta più dire: il centrosinistra quando è unito vince

| Italia bartoli, bertinelli, centrosinistra, elezioni 2017, pisapia, pistoia, e renzi

Si può ancora sostenere che “il centrosinistra quando è unito vince”? Forse no. L’ho scritto sui social, un post molto condiviso e anche molto equivocato

Chiara Geloni

Giornalista mai neutrale, per passione e per scelta. Onestà verso il lettore è dichiarare il proprio punto di vista. Dirige questo sito. Apuana.

LEGGI L'ARTICOLO

Sinistra plurale: ricette di un cattolico democratico per un nuovo Ulivo senza ospiti (e senza trattini)

| Italia Dossetti, Popolari, Prodi, sinistra, e Ulivo

La maggior parte dei cattolici ulivisti non sono donne e uomini di centro. Erano e sono persone collocate da sempre a sinistra, se pluralisticamente intesa.

Paolo Palma

Giornalista parlamentare e storico. È stato deputato dell’Ulivo e capo della segreteria politica del Partito Popolare Italiano. È presidente della Associazione G. Dossetti “Per una nuova etica pubblica”.

LEGGI L'ARTICOLO

Di Matteo, Riina e quell’incredibile e viscerale dibattito a sinistra

| Italia Di Matteo, ingroia, riina, sinistra, e trattativa

Il dibattito che si è scatenato sulle sorti di Riina dimostra che abbiamo da affrontare una lunga battaglia per restituire alla sinistra il suo vero volto

Paolo Corallo

Siciliano, giornalista in pensione, 65 anni, militante da quando ne aveva 15, non ha rinnovato la tessera del Pd dopo la caduta del governo Letta

LEGGI L'ARTICOLO

Di Matteo, le ragioni del “partito dei giudici” e la duplice debolezza della politica

| Italia Di Matteo, magistratura, e politica

Il “partito dei giudici coglie nel segno allorquando fa emergere quella che può essere descritta come la “duplice debolezza” della politica: debolezza riscontrabile tanto nella propensione a demandare alla magistratura la funzione moralizzatrice della res publica consacrata nell’art. 54 della Costituzione, che pure della politica dovrebbe costituire esclusivo appannaggio; quanto nella tendenza a far coincidere l’area del “penalmente rilevante” con quella del politicamente sopportabile.

Carlo Dore jr.

Quarantadue anni, cagliaritano, docente universitario. Da sempre a sinistra, senza mai cambiare verso.

LEGGI L'ARTICOLO

Servi della vita in un’Italia ferita: ecco come sarà la nuova Cei del cardinal Bassetti

| Italia Bagnasco, Bassetti, Cei, Italia, e papa francesco

Rispettando il voto dei vescovi, Papa Francesco ha scelto il cardinal Bassetti per guidare la Cei: la Chiesa italiana sarà più vicina alle periferie

Gianni Bottalico

Già Presidente nazionale Acli. Cofondatore Alleanza contro la Povertà in Italia

LEGGI L'ARTICOLO
ambiente

Il liberalismo umanistico e democratico che serve alla nuova sinistra. (E la Terza via non c’entra)

| Italia articolo 1, cattolici, liberali, liberalismo, e sinistra

Quale ruolo per il liberalismo nel progetto di Articolo 1 e di una nuova sinistra? Anche qui bisogna tornare ai fondamentali. E la terza via non c’entra

Ernesto Paolozzi

Insegna Storia della filosofia contemporanea. E' stato direttore scientifico della Fondazione "Luigi Einaudi" di Roma. Autore di numerosi volumi, ha collaborato e collabora con varie riviste e quotidiani, fra i quali la rivista "Complessità", di ispirazione moriniana, e "la Repubblica-Napoli". E' interprete del pensiero crociano e studioso del liberalismo. A Napoli è stato fra i fondatori dell'Ulivo e del Partito democratico.

LEGGI L'ARTICOLO

Quei giovani del Pd incapaci di curiosità per il nuovo (bello o brutto che sia) che non provano a capire il M5S

| Italia giovani, grillini, Grillo, M5S, millennials, e renzi

i giovani nominati da Renzi in direzione affermano di preferire Berlusconi a Grillo: ma davvero non vi incuriosiscono i vostri coetanei che affollano le riunioni M5S?

Roberto Bertoni

Nato a Roma il 24 marzo 1990. Giornalista free lance, scrittore e poeta. Militante del Pd fin dalla fondazione, lo ha abbandonato nel 2014 in dissenso con la riforma costituzionale e con l'impianto complessivo del renzismo. Non se ne è mai pentito.

LEGGI L'ARTICOLO

Cattolici democratici e Articolo 1: tra errori e discontinuità, una nuova strada

| Italia articolo 1, castagnetti, cattolici democratici, Fondamenta, formigoni, papa francesco, rosy bindi, Speranza, e Visco

I primi passi di Articolo 1 a Fondamenta e un convegno sui cattolici democratici danno segnali incoraggianti sulla possibilità di superare gli errori del passato e intraprendere una strada nuova

Paolo Palma

Giornalista parlamentare e storico. È stato deputato dell’Ulivo e capo della segreteria politica del Partito Popolare Italiano. È presidente della Associazione G. Dossetti “Per una nuova etica pubblica”.

LEGGI L'ARTICOLO

Averceli, i poteri forti. Una lettura (al netto della Boschi) del libro di de Bortoli

| Italia de Bortoli, poteri forti, e poteri opachi

nel bel libro di de Bortoli la storia del capitalismo italiano e dei suoi rapporti non sempre edificanti con la politica. Meglio i poteri forti di piccoli poteri opachi

Guido Compagna

Giornalista. Ha raccontato e commentato per oltre trent'anni le vicende politiche e sindacali sul Sole 24 Ore. Prima: La voce repubblicana, Nord e Sud, Il Mondo, Il Globo di Antonio Ghirelli e Il Giornale nuovo di Montanelli

LEGGI L'ARTICOLO