È giunto il momento di superare la narrazione paternalista, costantemente volta a sottolineare le incapacità e le insufficienze civiche. L’Italia ce la fa, non ha bisogno di governissimi e supercommissari.

È giunto il momento di superare la narrazione paternalista, costantemente volta a sottolineare le incapacità e le insufficienze civiche. L’Italia ce la fa, non ha bisogno di governissimi e supercommissari.
Cosa si sono detti, quella volta, a Jàsnaja Poljàna, la tenuta di campagna di Tolstoj, dove Lombroso lo aveva raggiunto? Un libro di Sergio Ariotti
L’Associazione Aeropolis di Antonio Ferrara e di tanti amici e compagni, mi offre l’opportunità di una riflessione politica, industriale e sindacale quantomeno attuale
La perlina sul fondo di Bohumil Hrabal. Miraggi edizioni, traduzione di Laura Angeloni. Il manovale-scrittore nei bassifondi di una Praga non proprio magica
L’innovazione può essere e sta già essendo, senza aspettare un momento, la più pronta e più preziosa risposta alla crisi.
Il problema si intreccia con quello della didattica a distanza “imposta” dal momento particolare. Ci sono due Italie, una iperconnessa e una senza computer
Più che mai oggi è necessario un grande lavoro, di progetto, cultura politica e proposta delle donne. Le battaglie di cui la Iotti è stata protagonista
Un nuovo ruolo per i “creativi”: non più intrattenitori o imbonitori ma risorse civili in grado di mettere il proprio sapere al servizio della comunità
Ci auguriamo che la bozza che sta circolando del decreto legge di prossima emanazione sulla scuola venga profondamente modificata