I tanti “mondi di mezzo” che hanno fatto la storia. Del cinema e non solo

| Cultura carminati, codice d'onore, forconi, mafia capitale, pinelli, e trattative

Mafia Capitale non era mafia. Non è la prima volta che l’ombra cala su opache figure del malaffare appartenenti al mondo della destra

Maurizio Montanari

Psicoanalista. Responsabile del centro di psicoanalisi applicata LiberaParola di Modena (www.liberaparola.eu). Membro Eurofederazione di psicoanalisi

LEGGI L'ARTICOLO

Quanto ci mancherà Giovanni Bianchi, cattolico e popolare

| Cultura acli, bianchi, morto giovanni bianchi, Popolari, popolarismo, ppi, e Ulivo

Con lui le Acli ritrovarono un protagonismo che produsse frutti con l’iniziativa referendaria,
con il rilancio del popolarismo e con la nascita dell’Ulivo

Gianni Bottalico

Già Presidente nazionale Acli. Cofondatore Alleanza contro la Povertà in Italia

LEGGI L'ARTICOLO

Che errore (e che tristezza) la psicoanalisi piegata alla politica

| Cultura odio, psicoanalisi, recalcati, renzi, renzismo, e repubblica

Come uomini possiamo andare ovunque. Come analisti sappiamo tuttavia che esistono stanze che ci impongo di lasciare il soprabito fuori dalla porta. Patologizzare il dissenso, rivolgendosi a chi avversa Renzi (la maggioranza degli italiani) è qualcosa che può turbare, scuotere, colpire, pasticciare il lavoro in corso di tanti

Maurizio Montanari

Psicoanalista. Responsabile del centro di psicoanalisi applicata LiberaParola di Modena (www.liberaparola.eu). Membro Eurofederazione di psicoanalisi

LEGGI L'ARTICOLO

Cultura: dalla mercificazione al diritto all’accesso alla bellezza

| Cultura beni culturali, città d'arte, cultura, e politica culturale

La sfida: coniugare la realtà della società di massa col diritto all’accesso alla bellezza, producendo consapevolezza di sé, identità e curiosità dell’altro

Bruno Tobia

Ha insegnato Storia contemporanea presso La Sapienza-Università di Roma, occupandosi dei processi di costruzione del Nation Building in Italia in età liberale e in epoca fascista. La politica è stata da sempre la sua seconda passione.

LEGGI L'ARTICOLO

Dal centralismo democratico al Concilio, perché la scissione non è frazionismo

| Cultura articolo uno, centralismo democratico, concilio, democrazia, partito democratico, e scissione

Nelle radici dell’Ulivo le ragioni per cui contrariamente al racconto che se ne fa la scissione è stata un atto di obiezione di coscienza democratica

Gabriele D'amico

Torinese, avvocato, appassionato di diritto ed economia della cultura, dottorando fra Berlino e Gerusalemme in diritti umani e diversità culturale. Consapevolmente olivettiano, credo nella capacità umana di superare la gregarietà del sistema limbico e ragionevolmente spero in un futuro di sviluppo umano integrale.

LEGGI L'ARTICOLO

Vivere con Nino Andreatta: i luminosi ricordi della signora Giana

| Cultura andreatta, giana andreatta, e nino andreatta

Giana Andreatta e i ricordi di una vita con Nino, tra gioia gratitudine e dolore. Le stravaganze, le distrazioni, la fantasia, la moralità. E la politica.

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Una leadership senza gregari? Non è questione di comandare, ma di avere cervello

| Cultura articolo 1, Insieme, leader, leadership, pisapia, e renzi

La “giusta taglia” del leader? Non è questione di fotogenia, ma di cultura e capacità di includere. E dipende anche dagli altri: il vero leader non cerca gregari

Gabriele D'amico

Torinese, avvocato, appassionato di diritto ed economia della cultura, dottorando fra Berlino e Gerusalemme in diritti umani e diversità culturale. Consapevolmente olivettiano, credo nella capacità umana di superare la gregarietà del sistema limbico e ragionevolmente spero in un futuro di sviluppo umano integrale.

LEGGI L'ARTICOLO

Si è persa la comunità perché si è persa la fede. Una questione di sinistra

| Cultura adriano olivetti, centrosinistra, comunità, edith stein, martin buber, nilde iotti, partito democratico, e sinistra

Martin Buber ed Edith Stein ci insegnano che ciò che unisce la comunità, e la differenzia dal gruppo o dall’associazione, non sono le parole con cui i suoi membri si dicono eredi di una certa visione, ma i comportamenti con i quali praticano un’esperienza di senso che li anticipa e li precede. In pratica, la fede.

Gabriele D'amico

Torinese, avvocato, appassionato di diritto ed economia della cultura, dottorando fra Berlino e Gerusalemme in diritti umani e diversità culturale. Consapevolmente olivettiano, credo nella capacità umana di superare la gregarietà del sistema limbico e ragionevolmente spero in un futuro di sviluppo umano integrale.

LEGGI L'ARTICOLO

Luigi Pedrazzi, l’Ulivocultore bolognese. Addio a un cattolico adulto

| Cultura Bologna, cattolico adulto, morto Pedrazzi, Mulino, Pedrazzi, e Ulivo

Pedrazzi, l’Ulivocultore. Cattolico adulto (e del No), alfiere del bipolarismo e di una democrazia governante, preveggente e anticipatore del nuovo

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO