I punti su cui è urgente intervenire sono due, oltre al cruciale aspetto economico: l’orientamento scolastico e universitario e la revisione dei cicli

I punti su cui è urgente intervenire sono due, oltre al cruciale aspetto economico: l’orientamento scolastico e universitario e la revisione dei cicli
La democrazia non regge a lungo andare alla pressione di diseguaglianze sempre più accentuate, che scavano solchi tra ceti e classi dalle dimensioni inimmaginabili sino a qualche decennio fa e preparano così il terreno su cui alligna il ripiegamento egoistico e sul quale si alimenta la paura dell’altro. Perciò si fa sempre più stringente la necessità di una diretta azione politica specifica e giustamente orientata a contrastare attivamente la campagna di intolleranza populista e di odio razzista che viene alimentata da tempo e che troverà la sua massima esplicitazione nelle prossime elezioni politiche.
Apprendiamo dalla stampa che papa Bergoglio è andato in passato dallo psicoanalista. Fede e psicoanalisi possono non confliggere, ma anzi essere alleate
Il problema ecologico deve riprendersi il centro del dibattito. Non possiamo annegare in una discussione sui migranti oltretutto impostata male
Non sono guerre di religione, arma comoda in mano agli estremisti. Più che il volere di Dio, sono in questione le profondità abissali dell’animo umano
Un diario deve saper restituire un accento inconfondibile; quello di Bruno Trentin risiede nella sua intelligenza, talvolta nella sua insoddisfatta intransigenza, con la solitudine che essa comporta.
Sono seduto alla scrivania, occhieggia dallo scaffale una relazione della Commissione ambiente della Camera dei deputati, presidente Ermete Realacci, PD. Apro e leggo
Il ministro Martina candida la tradizione amatriciana a patrimonio Unesco. Senza nulla togliere alla pasta, sarebbe meglio darsi obiettivi più sostanziosi
Indelebile l’immagine della mano di Pertini posata sul leggio mentre Zangheri pronuncia il suo discorso durante la commemorazione del 6 agosto 1980. La stessa cultura antifascista e costituzionale