Buon 2020 alla sinistra. Divisa, indebolita, spaventata. La vorrei più combattiva, più padrona di sé, più convinta delle ragioni per cui sta al mondo.

Buon 2020 alla sinistra. Divisa, indebolita, spaventata. La vorrei più combattiva, più padrona di sé, più convinta delle ragioni per cui sta al mondo.
La riforma della Pubblica amministrazione è un nodo essenziale per modernizzare il paese. Stupisce che pochi ne parlino, quasi fosse un problema secondario
La vita va ammirata. Di questa ammirazione ci parla Maria, fanciulla stupefatta che fa entrare la periferia nel centro della Storia
Sarebbe sbagliato fare come se i nostri ex elettori delle periferie dimenticate, che si chiamino Rust Belt in America o Tor Bella Monaca, non ci fossero.
Le sardine non antepongono contenuti, piuttosto sono ‘forma’, perché puntano a ripristinare i meccanismi della politica, a ricreare una rete di partecipazione, a ‘saldare’ nuovamente lo spirito civico alle istituzioni. Ritessere la ‘forma’ della politica piuttosto che inondare le piazze di ‘contenuti’: ecco il punto.
Gli hikikomori – nuova emergente piaga sociale – altro non sono che adolescenti che guardano negli occhi tutta la tragicità della condizione umana.
La straordinaria “scorta civile” che ha accompagnato Liliana Segre, stringendosi attorno a lei a Milano, è un segnale forte e bello.
Non è più una crisi politica. E’ una crisi di sistema. Un Paese ostaggio di una classe politica incapace di visione, abbarbicata al potere.
Renzo Renzi era nato a Rubiera il 13 dicembre del 1919. E’ mancato, a Bologna, nel pomeriggio di domenica 17 ottobre 2004. 15 anni dalla morte. 100 dalla nascita.