Non è una delle tante Love Story. E’ vita rappresentata con verità, nell’intreccio di esistenze poste sul bivio tra salute e malattia, perdita e salvezza, spersonalizzazione e riconoscimento, sradicamento da sé e radicamento nell’altro.

Non è una delle tante Love Story. E’ vita rappresentata con verità, nell’intreccio di esistenze poste sul bivio tra salute e malattia, perdita e salvezza, spersonalizzazione e riconoscimento, sradicamento da sé e radicamento nell’altro.
Ecco dove stanno la sperequazione e l’ingiustizia. La politica deve saperle riconoscere e denunciare, se ne deve far carico e spingere per un riequilibrio.
La fiducia si nutre di concretezza. E la partecipazione cresce solo se il discorso pubblico è credibile. “Straight Talking. Honest Politics”, dice Corbyn
Quella del Pd non è la semplice reazione a una crisi imprevista e imprevedibile, ma il paradossale epilogo di una strategia perseguita negli ultimi anni
In futuro il turismo potrebbe essere la più grande post-industria mondiale. Continua, specie nei paesi più sviluppati, la lunga marcia del tempo libero
La terzietà è un bene; ma se entrambi i presidenti delle Camere stanno assumendo un profilo politico è perché la politica ha lasciato dietro di sé un vuoto.
Un Paese lacerato non produce solo ladruncoli e impiegati disonorati. Ma genera una classe dirigente che del potere ha un’immagine ‘padrona’
Nel commento di Renzi alla nascita di Liberi e Uguali un frasario che legge il domani attraverso parametri di dominio e sottomissione.
Nel cuore dell’articolo 3 il principio di non discriminazione, in un nesso indissolubile tra cittadinanza, sviluppo della persona, effettiva partecipazione