L’attenzione dovrebbe focalizzarsi molto più su riflessioni attorno ad argomenti di questo tipo che sui nomi dei candidati alle primarie.

L’attenzione dovrebbe focalizzarsi molto più su riflessioni attorno ad argomenti di questo tipo che sui nomi dei candidati alle primarie.
Il radicalismo sarebbe un pericolo, il riformismo moderato e senza conflitto sociale l’unica opportunità possibile e perpetua? Anche meno.
Una politica socialista seria ha in mente la società nel suo insieme, soprattutto in un sistema capitalista come quello attuale
Se il film Hammamet sta facendo discutere, a me pare un buona cosa. Un Paese è più maturo se riesce ad affrontare il “rimosso” della propria storia
Sarebbe sbagliato fare come se i nostri ex elettori delle periferie dimenticate, che si chiamino Rust Belt in America o Tor Bella Monaca, non ci fossero.
Questo Labour, anche se dovesse perdere e non arrivare al Governo, aprirà un ciclo nel campo del nuovo socialismo europeo.
Un libro, Manifesto socialista per il XXI secolo, di Bhaskar Sunkara (Laterza), fa capire quanto negli Usa quello che era impronunciabile oggi non lo è più, è uscito dagli scaffali dalle biblioteche ed è tornato a dire la propria nelle piazze e nei conflitti sociali.
La nostra casa non può che essere quella del socialismo europeo. Le nostre scelte per le elezioni del 26 maggio non possono prescindere da questo
Ecosocialismo: un connubio oggi essenziale e anche naturale. Infatti non può perdurare una società umana senza essere sostenibile e giusta