La genesi degli ospedali romani e i differenti approcci alla cura nei secoli e nei decenni passati, i mutamenti della città nella pandemia

La genesi degli ospedali romani e i differenti approcci alla cura nei secoli e nei decenni passati, i mutamenti della città nella pandemia
Non amano essere definiti eroi, ma non c’è dubbio che siamo dinanzi a una prova, a un tributo di grande portata morale e civile.
Ha lavorato in silenzio, ha ricucito gli strappi. Ma certe spinte sono eversive. Le istituzioni vengono prima delle pagliacciate
Dopo l’Apocalisse del virus la lezione per la sinistra: via tutti gli abiti che ha indossato, le tattiche e le schermaglie, via le rendite, via i sotterfugi
L’inchiesta è il frutto del lavoro dei compagni di UniSì – Uniti a Sinistra, studentesse e studenti della Facoltà di Giurisprudenza della Statale di Milano
La fase che si apre dopo il lockdown è forse l’ultima occasione per riequilibrare il rapporto pubblico/privato oggi clamorosamente sbilenco.
Riflettiamo sul modello di regionalismo che abbiamo costruito e sugli evidenti danni che sta portando in questa emergenza.
Non so se per Salvini sia l’inizio della fine. Ma sicuramente – come avrebbe detto Churchill – è la fine dell’inizio. E questa non è una cosa da poco
Se il centrodestra lombardo ha critiche da rivolgere al governo lo faccia per il tramite dei partiti e non nella conferenza stampa del pomeriggio