È interesse dell’Europa una Russia che riprenda il dialogo e che non finisca interamente nelle braccia della Cina.

È interesse dell’Europa una Russia che riprenda il dialogo e che non finisca interamente nelle braccia della Cina.
Il Documento sulla Fratellanza ci ha proposto la cultura del dialogo come via; la collaborazione comune come condotta; la conoscenza reciproca come metodo e criterio.
Scrivere sulla pace non è mai semplice: c’è il pericolo di affogare nella retorica e il pericolo di inerpicarsi per sentieri troppo contorti e difficoltosi.
Da un lato, la documentazione precisa dei fatti. Dall’altro, la convinzione che chi ha avuto ragione, proprio perché ha avuto ragione, non deve smettere di rinnovare la responsabilità della memoria. Qualcosa che comporta non solo celebrazioni ufficiali, ma una festa di popolo.
Cosa potrebbe regalarci la traduzione in arabo di una delle più belle biografie di Dossetti Spero che la leggano anche e soprattutto non cristiani, in particolare credenti musulmani. Credo che sarebbe una incredibile occasione per poter continuare e approfondire il dialogo tra le diverse religioni.
Dopo le visite a Barbiana e a Bozzolo con la riabilitazione di fatto di don Milani e don Mazzolari, a Bologna Francesco ha citato la famosa omelia sulla pace (e sulla guerra in Vietnam) del 1968