La genesi degli ospedali romani e i differenti approcci alla cura nei secoli e nei decenni passati, i mutamenti della città nella pandemia

La genesi degli ospedali romani e i differenti approcci alla cura nei secoli e nei decenni passati, i mutamenti della città nella pandemia
L’epidemia è una lente d’ingrandimento. Il tema della cura, su cui le donne riflettono e discutono da tempo, è diventato centrale
Questo libro serve, perché aiuta a vederci dentro una storia globale, a liberarci da un punto di vista sbagliato su noi stessi tipico del racconto pubblico prevalente nei media.
La mattina la solitudine della manifestazione dei lavoratori della Whirlpool sotto la prefettura, disperata ma serena, arrabbiata ma organizzata, e la notte la rabbia esplosiva dei “casseur” di un sottoproletariato che non è mai stato né si è mai sentito come classe generale.
Raccogliamo l’appello di Livia Turco: le lezioni da imparare dalla pandemia e il contributo delle donne alla ricostruzione
Tanto sta cambiando. Marx non c’è più, ma la sinistra può tornare. A patto di rompere con il passato, anche qualche volta col suo.
Abbattere i cancelli del manicomio di Trieste fu abbattere anche il diaframma tra dentro e fuori, tra isolamento e libertà, e coinvolgere la città
Mostriamo vicinanza al governo, in particolare ai nostri rappresentanti. Il dopo non è ancora arrivato, e sarà difficile da affrontare. Pensiamoci da ora.
Non so se per Salvini sia l’inizio della fine. Ma sicuramente – come avrebbe detto Churchill – è la fine dell’inizio. E questa non è una cosa da poco