Il bipolarismo è il mito del vincitore “la sera stessa”, la democrazia rappresentativa si consolida nella mediazione politica e parlamentare.

Il bipolarismo è il mito del vincitore “la sera stessa”, la democrazia rappresentativa si consolida nella mediazione politica e parlamentare.
Se il rosso non torna ad essere strutturale (a cercare la rivoluzione come riforma delle strutture), il nero continuerà a crescere
Un valzer tra gli scaffali, regia di Thomas Stuber: la Germania appena riunificata, lungo i corridoi di un ipermercato sulle note di Sul bel Danubio blu
Cent’anni fa i lupi erano davvero gli abitanti di queste terre. Davanti alla stazione una statua ricorda quello che per Wolfsburg è un monumento vivente: le migliaia di italiani che qui si trasferirono, incoraggiati da Mussolini e dal papa.
Qualche commento sui dati delle elezioni in Germania. A sinistra della Spd c’è uno spazio del 20%, simile a quello della France insoumise di Melenchon
Duello Tv, ieri sera, tra Martin Schulz e Angela Merkel. Un grande paese democratico ha figure di livello a rappresentarlo, da una parte e dall’altra, nella competizione per il governo, affidandosi, senza demagogie, alla volontà popolare.