Non bisogna cadere negli errori del passato e, cosa ancor più importante, sarebbe fatale far finta che non ci siano dei nodi irrisolti.

Non bisogna cadere negli errori del passato e, cosa ancor più importante, sarebbe fatale far finta che non ci siano dei nodi irrisolti.
Sorry We Missed You è un film vero, crudo, essenziale, un’eliotiana “terra desolata” come lo è la condizione della diseguaglianza nel nostro tempo.
La trasfigurazione di Craxi, in un senso o nell’altro, avviene con una deformazione che è conseguenza dello smarrimento delle categorie politiche
Riflessioni su Hammamet e su un articolo di Manconi su Repubblica: i grandi leader conoscono e sanno gestire anche il senso della fine, non solo le vittorie
Se il film Hammamet sta facendo discutere, a me pare un buona cosa. Un Paese è più maturo se riesce ad affrontare il “rimosso” della propria storia
Non è sufficiente un restyling: se si vuole davvero aprire una nuova fase per la sinistra è necessario chiudere una stagione e aprirne un’altra
Una storia nuova si scrive non con le rimozioni, ma con le svolte. Quelle che incrociano le domande del presente e le proiettano nei conflitti che verranno.
Ritrovare la capacità di rappresentare chi è stato escluso o colpito dalla globalizzazione neoliberista, di raccogliere le istanze della società
Zalone si pone all’altezza dello spettatore. Non parla solo di immigrazione, ma del carattere degli italiani. Lo spettatore si sente coinvolto, compreso.