Il ministro dell’illegalità gioca al ricatto, ma dovrà mollare quegli ostaggi

| politica Diciotti, governo conte, Guardia costiera, Lega, rifugiati, e Salvini

Lo Stato Italiano sta commettendo un crimine che crea un precedente pericoloso e inquietante. Non applicare le leggi che egli stesso si è dato.

Arturo Scotto

Nato a Torre del Greco il 15 maggio 1978, militante e dirigente della Sinistra giovanile e dei Ds dal 1992, non aderisce al Pd e partecipa alla costruzione di Sinistra democratica; eletto la prima volta alla Camera a 27 anni nel 2006 con l'Ulivo, ex capogruppo di Sel alla Camera, cofondatore di Articolo Uno di cui è coordinatore politico nazionale. Laureato in Scienze politiche, ha tre figli.

LEGGI L'ARTICOLO

Toccherà di nuovo a noi. Il renzismo come coazione a ripetere

| politica colpevoli, Leopolda, Macron, parricidio, recalcati, e renzismo

Tornerà, è una coazione a ripetere che consiste nel chiamarsi fuori dopo aver condotto la nave sugli scogli, sorretto dal mantra “i colpevoli sono là fuori”

Maurizio Montanari

Psicoanalista. Responsabile del centro di psicoanalisi applicata LiberaParola di Modena (www.liberaparola.eu). Membro Eurofederazione di psicoanalisi

LEGGI L'ARTICOLO

Non è tifo da stadio, è politica: riappropriamoci del nostro voto

| politica Daisy Osakue, politica, tifoseria, vaccini, e voto

Abbiamo il dovere di essere umili e di informarci. Non lasciate che vi propongano bugie sponsorizzate per farvi mettere la crocetta su un voto solo per tifo

Gabriele Grosso

Lavoratore millennial, classe 1990. Project Manager e Operations Specialist per Talent Garden. Metà vita a Milano, metà a Napoli, e una spolverata di Veneto. Sempre amato capire come le cose funzionano, dagli atomi alla politica. Fanatico dell’azione, convinto che una sola parola, al posto e nel momento giusto, possa cambiare tutto.

LEGGI L'ARTICOLO

Diario dall’aula: noi unica voce alternativa in un parlamento sempre più a destra

| politica #articolo18, articolo 18, decreto dignità, dignità, Leu, e Liberi e Uguali

Sul decreto dignità l’unica opposizione da sinistra è arrivata dai deputati di Leu. I quattordici voti sull’articolo 18 sono una drammatica fotografia

Roberto Speranza

Quarantatré anni. Democratico e progressista. Segretario nazionale di Articolo Uno.

LEGGI L'ARTICOLO

Fuori i pagliacci: non si gioca con la democrazia. Il caso dell’articolo 18

| politica #articolo18, articolo 18, Leu, Movimento 5 Stelle, partito democratico, e pd

Nel voto della camera sull’articolo 18, 5 Stelle e Pd giocano al ribasso, in una gara tra chi è più cinico e più bugiardo. Ma la politica è una cosa seria.

Arturo Scotto

Nato a Torre del Greco il 15 maggio 1978, militante e dirigente della Sinistra giovanile e dei Ds dal 1992, non aderisce al Pd e partecipa alla costruzione di Sinistra democratica; eletto la prima volta alla Camera a 27 anni nel 2006 con l'Ulivo, ex capogruppo di Sel alla Camera, cofondatore di Articolo Uno di cui è coordinatore politico nazionale. Laureato in Scienze politiche, ha tre figli.

LEGGI L'ARTICOLO

Serve una opposizione per la nuova epoca. O meglio, ne servono tre

| politica destra, populismo, e sinistra

Costruire un’opposizione fondata genericamente sulla contrapposizione al populismo diventerebbe guerra di civiltà dall’esito incerto e lascerebbe macerie

Ernesto Paolozzi

Insegna Storia della filosofia contemporanea. E' stato direttore scientifico della Fondazione "Luigi Einaudi" di Roma. Autore di numerosi volumi, ha collaborato e collabora con varie riviste e quotidiani, fra i quali la rivista "Complessità", di ispirazione moriniana, e "la Repubblica-Napoli". E' interprete del pensiero crociano e studioso del liberalismo. A Napoli è stato fra i fondatori dell'Ulivo e del Partito democratico.

LEGGI L'ARTICOLO

Prove tecniche di retorica: Salvini saggia il terreno per capire fin dove può spingersi

| politica molti nemici, Mussolini, Salvini, e tanti nemici

Con il suo “Tanti nemici, tanto onore”, come un ragno, Salvini saggia il terreno. Sembra che stia cercando, nella maniera fresca, giovane e scanzonata che i social gli consentono, di capire fino a che punto si può spingere prima di provocare una reazione forte

Gabriele Grosso

Lavoratore millennial, classe 1990. Project Manager e Operations Specialist per Talent Garden. Metà vita a Milano, metà a Napoli, e una spolverata di Veneto. Sempre amato capire come le cose funzionano, dagli atomi alla politica. Fanatico dell’azione, convinto che una sola parola, al posto e nel momento giusto, possa cambiare tutto.

LEGGI L'ARTICOLO

Autonomi non subalterni: per provare a tornare in campo

| politica immigrazione, Lega, Lega-M5S, Liberi e Uguali, e sinistra

Il rapporto con la società in trasformazione è la vera chiave di volta di ogni possibile progetto di cambiamento per una sinistra non subalterna

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Il populismo è un analgesico, la politica è la cura: e si possono alleare

| politica paura, politica, e populismo

Il male è la paura. Il populismo è l’analgesico. La politica, per come dovrebbe essere, è la cura. Un buon populismo supportato da una buona politica può esistere.

Gabriele Grosso

Lavoratore millennial, classe 1990. Project Manager e Operations Specialist per Talent Garden. Metà vita a Milano, metà a Napoli, e una spolverata di Veneto. Sempre amato capire come le cose funzionano, dagli atomi alla politica. Fanatico dell’azione, convinto che una sola parola, al posto e nel momento giusto, possa cambiare tutto.

LEGGI L'ARTICOLO