Polvere d’Italia. Tra referendum e sfiducie, un paese senza più unità

| Italia Italia, partiti, popolo, e unità

Lontani i tempi dell’Unità d’Italia, oggi si gioca la partita della divisione. Non della secessione, cui nessuno crede, ma della frammentazione dei poteri

Alfredo Morganti Giorgio Piccarreta

Alfredo Morganti è da sempre appassionato di politica e di sinistra. Ama scrivere. Suona la batteria. Da qualche tempo si è scoperto poeta. Giorgio Piccarreta è funzionario del Comune di Roma. Coltiva orti, letture, l’amore e, fin da piccolo, la passione per la politica. Di sinistra.

LEGGI L'ARTICOLO

Parla il portavoce degli studenti: “Ora cambiamo la scuola e l’Italia”

| Italia buona scuola, lotta, Manfreda, e studenti

Giammarco Manfreda, portavoce della Rete degli Studenti, ci spiega come nasce la piattaforma “Ora tocca a noi! Cambiamo la scuola per cambiare il Paese”

Roberto Bertoni

Nato a Roma il 24 marzo 1990. Giornalista free lance, scrittore e poeta. Militante del Pd fin dalla fondazione, lo ha abbandonato nel 2014 in dissenso con la riforma costituzionale e con l'impianto complessivo del renzismo. Non se ne è mai pentito.

LEGGI L'ARTICOLO

“Non neutrale, ma per la pace”: come e perché a Bologna Francesco riabilita Lercaro

| Italia Bologna, Dossetti, Lercaro, Mazzolari, Milani, Pace, papa francesco, papabologna, e Vietnam

Dopo le visite a Barbiana e a Bozzolo con la riabilitazione di fatto di don Milani e don Mazzolari, a Bologna Francesco ha citato la famosa omelia sulla pace (e sulla guerra in Vietnam) del 1968

Fabrizio Mandreoli

Classe 1972, Bologna, collabora in diverse attività giovanili, ha lavorato nel carcere di Bologna, ha studiato teologia e storia del pensiero teologico a Bologna e Milano, ha approfondito gli studi di storia, filosofia e lingue a Francoforte, Boston e Gerusalemme. Si occupa di varie questioni educative ed insegna storia della teologia e teologia fondamentale alla Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna. Ha pubblicato diversi testi monografici, traduzioni e articoli.

LEGGI L'ARTICOLO

Da Lercaro a Zuppi. Storie di Chiesa e politica bolognesi, aspettando il papa

| Italia disuguaglianza, Dossetti, Lercaro, polis, poveri, Visco, e Zuppi

A Bologna arriva Bergoglio, proprio mentre a Polis, la festa di Articolo 1, Visco presenta il Manifesto Contro la disuguaglianza. Coincidenze non casuali

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Le province tra “non più” e “non ancora”: un bilancio della riforma Delrio

| Italia area vasta, città metropolitane, costituzione, delrio, province, referendum 4 dicembre, e riforma delrio

Ha vinto il No. Per quanto dimidiate, le province ci sono ancora. La riforma merita un tagliando: anche alle leggi bisogna applicare i principi galileiani

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Tettamanzi, seppe essere pastore nell’Italia della crisi

| Italia chiesa, Famiglia, Italia, lavoro, Milano, povertà, Tettamanzi, e valori

Cardinale della fraternità e del dialogo, Tettamanzi avvertì tra i primi l’avanzata della grande crisi e diede vita al Fondo Famiglia Lavoro

Gianni Bottalico

Già Presidente nazionale Acli. Cofondatore Alleanza contro la Povertà in Italia

LEGGI L'ARTICOLO

Insegnanti di matematica, perché non tornano i conti

| Italia buona scuola, GAE, insegnanti, matematica, e scuola

Le notizie apparentemente contraddittorie dei giornali di questi giorni sono segnali chiari e coerenti che qualcosa non va nel settore dell’istruzione

Rossella Zamparini

Insegnante di matematica in ruolo dal 1987, in servizio al I. S. Von Neumann di Roma fino al 2016. Oggi è Segretaria FLC-CGIL di ROMA e Valle dell'Aniene.

LEGGI L'ARTICOLO

“Meglio una testa ben fatta che una testa ben piena”. Come uscire dalla “buona scuola”

| Italia buona scuola, invalsi, scuola, e sinistra

Siamo di fronte alla riproposizione di un modello manipolatorio e centralistico di intervento sulle intelligenze che ricorda il versante più triste del 900. Il nuovo soggetto di sinistra faccia sua una battaglia per la riforma dei sistemi di valutazione nel più ampio orizzonte di un mutamento di paradigma culturale

Ernesto Paolozzi

Insegna Storia della filosofia contemporanea. E' stato direttore scientifico della Fondazione "Luigi Einaudi" di Roma. Autore di numerosi volumi, ha collaborato e collabora con varie riviste e quotidiani, fra i quali la rivista "Complessità", di ispirazione moriniana, e "la Repubblica-Napoli". E' interprete del pensiero crociano e studioso del liberalismo. A Napoli è stato fra i fondatori dell'Ulivo e del Partito democratico.

LEGGI L'ARTICOLO