Primo maggio, un impegno da rinnovare ogni giorno

| Italia articolo 1, costituzione, lavoro, e primo maggio

Il lavoro è il nostro orizzonte valoriale, la nostra scelta di campo. Il Primo maggio ce lo ricorda. Una festa e un impegno, da rinnovare ogni giorno. Il lavoro come autonomia. Come emancipazione. Come riscatto. Come dignità.

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Trattativa: così, da parlamentare, ho capito che quella sentenza è giusta

| Italia borsellino, commissione d'inchiesta sulle mafie, Fiandaca, Lupo, mafia, stato, e trattativa

I principali (e pretesamente più autorevoli) critici del processo alla Trattativa che abbiamo ascoltato in Commissione d’inchiesta sulle mafie avevano argomenti di modestissima consistenza.

Lucrezia Ricchiuti

Ex senatrice della Repubblica, capogruppo di Articolo 1-Mdp in commissione parlamentare Antimafia, componente della V commissione Bilancio. Già vicesindaco di Desio

LEGGI L'ARTICOLO

Non c’è pace senza libertà e uguaglianza. Questo 25 aprile e noi

| Italia #25aprile, 25 aprile, antifascismo, costituzione, libertà, Pace, e uguaglianza

Da un lato, la documentazione precisa dei fatti. Dall’altro, la convinzione che chi ha avuto ragione, proprio perché ha avuto ragione, non deve smettere di rinnovare la responsabilità della memoria. Qualcosa che comporta non solo celebrazioni ufficiali, ma una festa di popolo.

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Lo ius soli di Franco e Luisa. (Una storia italiana, la mia)

| Italia Italia, Italiani all'estero, e ius soli

Se tutto fosse successo pochi anni prima, tutti i protagonisti avrebbero avuto nazionalità diverse. E invece per qualche giorno erano tutti Italiani.

Filippo Giuffrida Repaci

Giornalista, da un quarto di secolo a Bruxelles, è stato corrispondente e inviato per varie agenzie stampa italiane e straniere, dopo aver appoggiato da qualche parte la toga con cui si era occupato di diritto del lavoro e sindacale per anni. Profondamente Antifascista, è uno dei fondatori di ITACA, “la casa di chiunque parta” che gestisce, tra l’altro, l’Osservatorio sulla Mobilità Internazionale della CGIL.

LEGGI L'ARTICOLO

Andare a Palermo per capire Riina, che ci ha reso più poveri

| Italia mafia, morte Riina, Palermo, e riina

La mafia è basata sulla rendita della violenza. Ci ha tolto opportunità e ci ha messo le mani in tasca. A causa di gente come Riina siamo più poveri.

Lucrezia Ricchiuti

Ex senatrice della Repubblica, capogruppo di Articolo 1-Mdp in commissione parlamentare Antimafia, componente della V commissione Bilancio. Già vicesindaco di Desio

LEGGI L'ARTICOLO

Quale sarà la foto della Sicilia, venticinque anni dopo questa

| Italia borsellino, Falcone, Falcone e Borsellino, foto Falcone e Borsellino, mafia, e Sicilia

Quando in Sicilia le foto diventano simboli di comunicazione sono anche altrettanti racconti di un territorio da conquistare alla legalità, di uno spazio che minaccia oppure abbraccia.

Giuseppe Mazza

Copywriter, dopo dieci anni in Saatchi&Saatchi e Lowe Pirella ha fondato Tita, la sua agenzia. Dirige Bill Magazine, la rivista italiana di studi sul linguaggio pubblicitario. Ha pubblicato "Bernbach pubblicitario umanista" e "Cose Vere Scritte Bene" (Franco Angeli). Ha scritto per Cuore, Comix, Smemoranda, Il Venerdì.

LEGGI L'ARTICOLO

“Era notte a Roma”, ma la storia aiuta a illuminare il futuro

| Italia Articolo 1 Roma, Italia, roma, e Roma capitale

Dopo la conferenza su Roma di Articolo 1, una riflessione storica sulla vocazione della città e su come far ripartire il meccanismo inceppato

Bruno Tobia

Ha insegnato Storia contemporanea presso La Sapienza-Università di Roma, occupandosi dei processi di costruzione del Nation Building in Italia in età liberale e in epoca fascista. La politica è stata da sempre la sua seconda passione.

LEGGI L'ARTICOLO

Lombardia e Veneto: le vere domande sotto la coperta del referendum

| Italia Lombardia, Maroni, referendum autonomie, Veneto, e zaia

Sarebbe illusorio attribuire la significativa adesione ai referendum regionali in funzione di insopprimibili istanze autonomiste: essa è stata prioritariamente una forma, che deve far riflettere, di manifestazione di scontento delle classi medie e dei ceti lavoratori, a cui va data una risposta politica convincente.

Gianni Bottalico

Già Presidente nazionale Acli. Cofondatore Alleanza contro la Povertà in Italia

LEGGI L'ARTICOLO

Perché domani non voto: è solo propaganda, non è un referendum

| Italia autonomia, Gori, Lombardia, Maroni, referendum, e Veneto

Il referendum indetto per domenica 22 ottobre in Lombardia e in Veneto è stato presentato al pubblico come un voto a favore dell’autonomia regionale, ma altro non è che un sondaggio destinato a rilevare l’umore della popolazione, probabilmente in modo parziale, senza prospettare alcun esito politico concreto.

Antonio Panzeri

Responsabile Politiche europee e internazionali di Articolo Uno. Membro del Parlamento europeo dal 2004 al 2019, nel gruppo S&D.

LEGGI L'ARTICOLO