In bocca al lupo (e qualche consiglio dalla base) a #Unanuovaproposta

| politica #3dicembre, #unanuovaproposta, articolo 1, centrosinistra, nuova proposta, sinistra, e unità

In queste ultime settimane abbiamo letto e ascoltato tanti appelli retorici all’unità. Ma l’unica unità possibile, in questa fase, è con la nostra gente

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Dossetti papa: non-storia di una suggestione. A margine di un seminario di Articolo 1

| Cultura Bersani, Bettazzi, concilio, Dossetti, Lercaro, Pombeni, e Seminari Mdp Camera

Il cardinal Lercaro avrebbe voluto Dossetti come suo successore a Bologna. Ed era convinto che avesse possibilità di essere nominato papa per la grande popolarità raggiunta al Concilio

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Dal bipolarismo al primato dell’astensione: bilancio di vent’anni

| politica astensionismo, bipolarismo, centrodestra, M5S, mattarellum, pd, porcellum, e Rosatellum

E’ il momento di guardare in faccia l’Italia e gli effetti di una crisi lunga quasi un decennio. Non è questione di forma elettorale ma di sostanza politica

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Populismo, la catch-all word che vuol dire crisi della democrazia

| Cultura berlusconismo, Brexit, grillismo, populismo 2.0, renzismo, revelli, e Trump

Si fa presto a dire populismo. Ma siamo certi di sapere di che cosa si tratta? Cerca di dare una risposta l’ultimo libro di Marco Revelli, Populismo 2.0

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

The Place, microfisica dei sentimenti nel cinema di Paolo Genovese

| Cultura festa del cinema, paolo genovese, perfetti sconosciuti, e the place

Nel film The Place scorre davanti ai nostri occhi un’Italia fondata su ambizioni sbagliate disposta a tutto per i più futili motivi

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Quando Gramsci, a pochi giorni dal suo arresto, incrociò a Bologna gli assassini di Anteo Zamboni

| Cultura Anteo Zamboni, attentato, Bologna, gramsci, Mussolini, e pasolini

L’attentato bolognese al Duce, il massacro del presunto sparatore e le molte storie che si incrociano intorno a quella storia. Da Gramsci a Pasolini

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Vittoria e Abdul, le bassezze di sempre e la forza che cambia davvero il mondo

| Cultura judi dench, regina vittoria, stephen frears, e vittoria e abdul

Film ironico e disincantato di Stephen Frears con una Judi Dench impeccabile. La corte vittoriana, bacchettona e perbenista, s’illumina di un cambiamento vero

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

E’ apologia, non libertà di parola. Perché il 28 ottobre non si Marcia

| Cultura antifascismo, Bologna, Foa, e marcia su roma

Nessun timore, nessuna soggezione, nessun cedimento. Il fascismo approdò al potere con la violenza dello squadrismo, a seguito della marcia su Roma del 28 ottobre 1922, anche a causa di uno Stato liberale imbelle. Il 28 ottobre 2017 dev’essere un’altra storia.

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Nel tempo della decrescita. Che dobbiamo accettare, ma non contemplare

| Economia berselli, crescita, crisi, decrescita, latouche, pil, politica, e sinistra

Una suggestione che anima il nostro tempo è quella della decrescita. Non va celebrata. Non va rifiutata. Va affrontata criticamente.

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO