Negli ultimi tempi è emerso un fenomeno nuovo tutt’altro che positivo: quello che qualcuno, in sede di dottrina penalistica, ha chiamato populismo giudiziario. Nella legislatura appena conclusa, alcuni esempi

Negli ultimi tempi è emerso un fenomeno nuovo tutt’altro che positivo: quello che qualcuno, in sede di dottrina penalistica, ha chiamato populismo giudiziario. Nella legislatura appena conclusa, alcuni esempi
Il film con Albanese e Cortellesi è la prosecuzione di una storia avviata sul filo della critica sociale, non senza un tocco stralunato e surreale.
Con un segno netto di discontinuità. Il Paese deve sentire che si cambia pagina, che si cambia registro. C’è saturazione verso la personalizzazione
La proposta sulle tasse è sollecitazione ad applicare l’articolo 34 della Costituzione, l’innalzamento dei tassi di istruzione. Non c’è solo l’Università.
The Square, film su una duplice crisi: estetica e sociale; l’una specchio dell’altra; su un sistema giunto al punto di dover essere ripensato radicalmente.
Non è una delle tante Love Story. E’ vita rappresentata con verità, nell’intreccio di esistenze poste sul bivio tra salute e malattia, perdita e salvezza, spersonalizzazione e riconoscimento, sradicamento da sé e radicamento nell’altro.
In futuro il turismo potrebbe essere la più grande post-industria mondiale. Continua, specie nei paesi più sviluppati, la lunga marcia del tempo libero
La terzietà è un bene; ma se entrambi i presidenti delle Camere stanno assumendo un profilo politico è perché la politica ha lasciato dietro di sé un vuoto.
Nel cuore dell’articolo 3 il principio di non discriminazione, in un nesso indissolubile tra cittadinanza, sviluppo della persona, effettiva partecipazione