“Loro” e tutto quello che adesso (non) dobbiamo fare. Un’analisi

| politica centrosinistra, elezioni amministrative 2018, governo conte, Salvini, e sinistra

Se la sinistra vuole ripartire, cerchi altre strade, prima di tutto, di lettura della società: contrasto alle diseguaglianze, la questione democratica insieme alla questione sociale. Servono legami sociali, valori e progetti. Se no, c’è l’angolo della testimonianza minoritaria.

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Svelare l’arcano. Il duecentesimo compleanno di Marx

| Cultura arcano, duecento anni, marx, marxismo, e nascita

Sono trascorsi due secoli tondi dalla nascita di Karl Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883). Pochi altri autori hanno esercitato un influsso così ampio e profondo sull’epoca posteriore.

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Primo maggio, un impegno da rinnovare ogni giorno

| Italia articolo 1, costituzione, lavoro, e primo maggio

Il lavoro è il nostro orizzonte valoriale, la nostra scelta di campo. Il Primo maggio ce lo ricorda. Una festa e un impegno, da rinnovare ogni giorno. Il lavoro come autonomia. Come emancipazione. Come riscatto. Come dignità.

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Non c’è pace senza libertà e uguaglianza. Questo 25 aprile e noi

| Italia #25aprile, 25 aprile, antifascismo, costituzione, libertà, Pace, e uguaglianza

Da un lato, la documentazione precisa dei fatti. Dall’altro, la convinzione che chi ha avuto ragione, proprio perché ha avuto ragione, non deve smettere di rinnovare la responsabilità della memoria. Qualcosa che comporta non solo celebrazioni ufficiali, ma una festa di popolo.

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Far partire la legislatura: le paradossali analogie, le condizioni per una discontinuità. #ricominciodatre

| politica #ricominciodatre, centrosinistra, Di Maio, elezioni 2018, gentiloni, governo, Grande coalizione, Liberi e Uguali, nuovo governo, partito democratico, e Salvini

Non ci sono vincitori delle elezioni, nel senso di una conseguenza diretta, di tipo maggioritario, sul governo. Ci sono forze che hanno avuto più voti. Ovviamente con un chiarimento decisivo. Chi, ai sensi del Rosatellum, si è presentato come “capo” di una lista, non può far valere automatismi per la guida del governo.

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Stato di diritto e stato sociale: per una nuova sinistra costituzionale. #ricominciodatre

| #ricominciodatre #ricominciodatre, costituzione, sinistra, stato di diritto, e stato sociale

Lotta ai motivi strutturali delle diseguaglianze e promozione di una più alta etica pubblica, nel rispetto delle regole e delle garanzie, Stato di diritto e Stato sociale, per rafforzare le politiche di protezione, costituiscono due ispirazioni di fondo per una rinnovata sinistra costituzionale.

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO
ambiente

Abbiamo combattuto e perso, ma ora evitiamo l’errore del bruco

| politica analisi del voto, campagna elettorale, elezioni 2018, e Liberi e Uguali

Abbiamo fatto questa campagna elettorale a mani nude, senza risorse, con l’ostilità del “sistema” e le falsità sul voto utile. Un boomerang che ha contribuito a favorire il confronto tra centrodestra e M5s.

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Mica tanto buona scuola: un bilancio di fine legislatura

| Cultura alternanza scuola lavoro, buona scuola, contratto insegnanti, insegnanti, precari scuola, e scuola

Il contratto era un atto dovuto. Tergiversando per quasi tra anni lo si è portato dentro la campagna elettorale. Il governo che ha varato la cosiddetta Buona scuola di fatto ha contribuito a smontarne un pezzo smentendo se stesso

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Si fa presto a dire democristiani. (Un conto è la sinistra, un altro i dorotei)

| politica Bologna, Casini, de gasperi, democristiani, dorotei, Dossetti, Moro, e sinistra Dc

Può sorprendere, ma anche no, osservare come il progetto della rottamazione, in assenza di un solida cultura politica e di un chiaro orientamento di sinistra, si affidi, in relazione ad alcune candidature proposte per le elezioni del 4 marzo, ad un recupero del doroteismo

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO