Quella sera da Mentana il frame si ruppe, contro De Mita, e apparve quello che era vero: il nuovismo era vuoto e arrogante, e vecchio.

Quella sera da Mentana il frame si ruppe, contro De Mita, e apparve quello che era vero: il nuovismo era vuoto e arrogante, e vecchio.
Sono andato a trovare Aldo Tortorella per una conversazione sul centenario di Enrico Berlinguer, che cade il 25 maggio di quest’anno.
Come ha detto don Ciotti oggi non servono più parole leggere, retoriche e commemorazioni: servono gesti pesanti, significativi.
Senza spade e fucili, Shireen, ha combattuto la sua battaglia, ha raccontato la vita di un popolo e la storia di una terra, giorno dopo giorno, conservando la sua fede, e l’abbraccio del popolo palestinese le rende giustizia.
L’Italia è esattamente quella rappresentata da Elisabetta Franchi, che non ha nemmeno il pudore di nascondere il suo pensiero retrogrado
Non era scontato che un partito dedicasse un pezzo importante della propria discussione a noi, alle giovani generazioni.