Il premier sembra destinato a ripercorrere a parti invertite quanto fu capace di compiere nel 1913 il suo illustre avo, il conte Vincenzo Ottorino Gentiloni

Il premier sembra destinato a ripercorrere a parti invertite quanto fu capace di compiere nel 1913 il suo illustre avo, il conte Vincenzo Ottorino Gentiloni
L’articolo 34 afferma che la scuola è aperta a tutti e che i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i più alti gradi degli studi.
Con un segno netto di discontinuità. Il Paese deve sentire che si cambia pagina, che si cambia registro. C’è saturazione verso la personalizzazione
Ciò che non convince nella campagna contro le fake news non è tanto la sua assenza di analisi storica. È che sia il potere politico stesso a promuoverla. In democrazia non dovrebbe competere a esso la sorveglianza dei modi in cui è raccontata la realtà,
Il mutamento in corso rappresenta per la politica di sinistra una sfida, proprio mentre l’«altro» accresce la propria alterità
Un conto è l’amicizia per Renzi. Altro è l’ingresso in un partito che si è mosso in una direzione antitetica alle idee di cui Recalcati è alfiere. O no?
La proposta sulle tasse è sollecitazione ad applicare l’articolo 34 della Costituzione, l’innalzamento dei tassi di istruzione. Non c’è solo l’Università.
Siamo tanti, pieni di idee, competenze, passione; ciascuno con le proprie azioni risponde a Pietro Grasso dicendo: “Per tutto questo, anche noi ci siamo!”.
Siamo di fronte a una proposta complessa di riorganizzazione degli studi superiori in Italia e non semplicemente a una detassazione per ottenere consenso.