La nuova legge elettorale permetterà ai residenti in Italia di essere eletti nelle circoscrizioni estere, snaturando lo spirito della legge Tremaglia

La nuova legge elettorale permetterà ai residenti in Italia di essere eletti nelle circoscrizioni estere, snaturando lo spirito della legge Tremaglia
Lo Stato è stato dipinto come fonte di sprechi, di inefficienze, di oppressione fiscale nei confronti dei cittadini. Un attacco mirato a minare le basi del patto sociale alla base della nostra Costituzione.
A partire da una prospettiva che si riconosce nella tradizione cristiana e che dialoga con la tradizione ebraica e mussulmana proponiamo una serie di otto tesi che possono – forse – aiutare la riflessione sul religioso nei suoi molteplici legami con i temi della guerra, della pace, del terrorismo e più in generale con quelli del vivere civile.
Sarebbe illusorio attribuire la significativa adesione ai referendum regionali in funzione di insopprimibili istanze autonomiste: essa è stata prioritariamente una forma, che deve far riflettere, di manifestazione di scontento delle classi medie e dei ceti lavoratori, a cui va data una risposta politica convincente.
Dove sono le voci degli intellettuali? Quelli che, liberi da condizionamenti e indottrinamenti, dovrebbero costruire un discorso controcorrente?
Il libro di Gianni Cuperlo appena uscito per Donzelli: un saggio denso di contenuti e soprattutto di domande. Che il più delle volte ne alimentano altre.
Davvero è possibile ignorare quella che chiamiamo ‘manovra politica’? Davvero è possibile pensare la politica come ‘politicismo’ e la tattica come insulsa zavorra? E allora che cosa vuol dire ‘fare politica’? A cosa si riduce?
Intervista con Lillo Colaleo, studente a Catania, volontario della campagna elettorale di Claudio Fava: “Cento passi è il simbolo di un’altra Sicilia”
Dalla crisi della politica si pensa a trarre profitto non a contrastarla, credendo di poterla gestire coi media. Ma la realtà riprende sempre il suo posto