Il lavoro di Colasio somiglia a quello dell’archeologo. Alla ricerca di un tempo, però, non solo perduto. Quello dell’Ulivo delle origini.

Il lavoro di Colasio somiglia a quello dell’archeologo. Alla ricerca di un tempo, però, non solo perduto. Quello dell’Ulivo delle origini.
La terzietà è un bene; ma se entrambi i presidenti delle Camere stanno assumendo un profilo politico è perché la politica ha lasciato dietro di sé un vuoto.
Essere di sinistra non è necessariamente contraddittorio con una prospettiva politica di centrosinistra. E la storia italiana dà ragione a chi se l’è data
il 21 aprile 96 non era ancora nata. Allieva della scuola di Letta, attualmente a Strasburgo in Erasmus, Virginia Volpi è nel direttivo di Articolo 1 a Pisa
Con lui le Acli ritrovarono un protagonismo che produsse frutti con l’iniziativa referendaria,
con il rilancio del popolarismo e con la nascita dell’Ulivo
Checché ne pensi il presidente del Pd, Orfini, non c’è dubbio che la stagione ulivista abbia rappresentato uno dei momenti più felici che il nostro Paese abbia conosciuto negli ultimi vent’anni. L’idea di un governo improntato alla serietà e capace di coniugare crescita, sviluppo e rigore dei conti pubblici, del resto, è uno dei motivi … Continued
Pedrazzi, l’Ulivocultore. Cattolico adulto (e del No), alfiere del bipolarismo e di una democrazia governante, preveggente e anticipatore del nuovo
La maggior parte dei cattolici ulivisti non sono donne e uomini di centro. Erano e sono persone collocate da sempre a sinistra, se pluralisticamente intesa.