La terzietà è un bene; ma se entrambi i presidenti delle Camere stanno assumendo un profilo politico è perché la politica ha lasciato dietro di sé un vuoto.

La terzietà è un bene; ma se entrambi i presidenti delle Camere stanno assumendo un profilo politico è perché la politica ha lasciato dietro di sé un vuoto.
“Sinistra” deve riconoscere la propria non-autosufficienza teorica, prima ancora che elettorale. Solo così essa potrà costruire una vera “novità”, che scaturisca dal dialogo informato e profondo, dalla convivialità (stare insieme attorno alla stessa tavola) di identità diverse
In queste ultime settimane abbiamo letto e ascoltato tanti appelli retorici all’unità. Ma l’unica unità possibile, in questa fase, è con la nostra gente
Importanza ai contenuti, non alla comunicazione. Ai fatti, non alle facce. Per tornare sulla retta via tornare a lottare per le cose giuste, di sinistra
Non scenderò alla stazione della Leopolda, perché le repliche delle serie televisive non mi hanno mai appassionato. Specie quando gli ascolti fanno flop, e la regia insiste nel proporre gli stessi autori con le medesime trame.
“Della divisione della sinistra la storia se ne ricorderà”: nel suo appello Veltroni dimentica chi ha ignorato per anni la mucca nel corridoio
Renzi è monoculturale, ha solo piani A, non prevede né pensa a piani B, e quando ‘apre’ lo fa solo con intenti tattici e non intende rinunciare a nulla delle proprie politiche e delle proprie spacconate
Il libro di Gianni Cuperlo appena uscito per Donzelli: un saggio denso di contenuti e soprattutto di domande. Che il più delle volte ne alimentano altre.
Davvero è possibile ignorare quella che chiamiamo ‘manovra politica’? Davvero è possibile pensare la politica come ‘politicismo’ e la tattica come insulsa zavorra? E allora che cosa vuol dire ‘fare politica’? A cosa si riduce?